Home Mondo Dov’è la prosperità del mondo islamico?

Dov’è la prosperità del mondo islamico?

0
Dov’è la prosperità del mondo islamico?

Perché vediamo alti livelli di autoritarismo e bassi livelli di sviluppo sociale ed economico nella maggior parte dei paesi a maggioranza musulmana? Ahmad T. Kuru, professore di scienze politiche e direttore del Center for Islamic and Arab Studies della San Diego State University (Usa), parla di Islam. Heidi e la crisi contemporanea nel mondo islamico Come è nata questa domanda.

Quando era bambino, suo padre ebbe una lunga discussione con un generale turco che affermò che “l’Islam e solo l’Islam” era la spiegazione. Kuro ha ereditato la frustrazione di suo padre, che non ha trovato subito argomenti contrari pur sentendo che c’era qualcosa di sbagliato nell’argomentazione di Gen. Tuttavia, Kuru non nega che la situazione in cui si trova la maggior parte dei paesi islamici sia tutt’altro che prospera. Al contrario, vi dedica un intero capitolo nel suo libro.

Ci sono più guerre nei 49 paesi a maggioranza musulmana che nel resto del mondo messo insieme. Inoltre, sono in media molto meno democratici. Mentre l’alfabetizzazione mondiale media è dell’84%, l’istruzione è di 7,5 anni e l’aspettativa di vita è di 69 anni, i paesi musulmani sono rispettivamente del 73%, 5,8 anni e 66 anni. I numeri risalgono al 2010 e da allora non sono certo migliorati. Pertanto, è indiscutibile che i paesi islamici siano in ritardo.

Tuttavia, Koro rifiuta di accettare che “l’Islam” sia il problema. Si riferisce al periodo di massimo splendore del mondo islamico dal VII all’XI secolo circa. Questo periodo è poco conosciuto in Occidente, ma è stato di grande importanza per la storia mondiale. Inizia con il profeta Maometto (570-632) ei suoi quattro “califfi giusti” – Abu Bakr, Umar, Uthman e Ali – che conquistarono gran parte degli imperi persiano e bizantino e l’Egitto. Nel 661 la dinastia degli Omayyadi prese il potere e Damasco ne divenne la capitale. L’impero islamico si espanse verso est nella penisola iberica e al-Andalus. Nel 750 gli Abbasidi salirono al potere e trasferirono la capitale a Baghdad. Il califfato avrebbe avuto il suo quartier generale lì, fino a quando i mongoli di Gengis Khan non rasero al suolo la città nel 1258.

L’algebra è stata inventata da Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi nel IX secolo. ©Getty

algoritmo

È il periodo degli Abbasidi, che ricorda particolarmente l’età dell’oro. Nell’ottavo e nel nono secolo, molti libri filosofici e scientifici furono tradotti a Baghdad dal greco, siriaco, persiano, sanscrito e altri.

Un interessante esempio dell’importanza intellettuale di Baghdad a quel tempo è Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi (c. 780 – 850), uno dei più grandi studiosi della storia. Al-Khwarizmi ha scritto libri influenti su matematica, astronomia e geografia. Ha introdotto lo zero e altri numeri indiani in arabo. Con questi nuovi numeri ha inventato l’algebra, senza la quale il nostro mondo di computer e intelligenza artificiale è impensabile. Nel XII secolo le sue opere furono tradotte in latino (tra le altre Algoritmi di Numero IndurumAnche i numeri indiani arabizzati hanno trovato accettazione in Europa. Il libro di Al-Khwarizmi era valido fino al XVI secolo Teoria della trasformazione e del recupero come lavoro standard nelle università europee.

Al-Khwarizmi è solo un esempio in un lungo elenco di scienziati e filosofi che hanno utilizzato la conoscenza dell’antica Grecia, aggiungendo intuizioni indiane o persiane per elaborare alla fine nuove teorie. La traduzione delle loro opere in latino fu essenziale per la realizzazione del Rinascimento europeo in campo scientifico, culturale e filosofico.

A quel tempo, anche il mondo islamico aveva le città più grandi con le biblioteche più grandi. Tra l’800 e il 1000, la popolazione di Baghdad variava da 300.000 a 1 milione. Nell’anno 1000 d.C., la popolazione di Cordoba in Andalusia era di 450.000 persone. La città più grande d’Europa, Palermo, aveva una popolazione di 75.000 abitanti, mentre Parigi ne aveva solo 10.000. Nell’ottavo secolo, i musulmani importarono tecniche di fabbricazione della carta dalla Cina. Come la macchina da stampa nell’Europa del XV secolo, la carta rendeva la produzione di libri molto più facile e meno costosa. Si può tranquillamente parlare della rivoluzione della carta, che ha accelerato notevolmente la diffusione dei libri e del sapere. Le biblioteche di Baghdad e del Cairo avevano circa un milione di volumi, mentre la biblioteca di Cordoba conteneva circa 400.000 volumi. In Europa, le biblioteche dei monasteri e delle cattedrali contenevano meno di 500 libri.

In breve, durante il periodo che chiamiamo Medioevo, la civiltà islamica era molto più avanti dell’Europa cristiana. Per Kuru, questa è la prova che l’Islam non è la causa del declino del mondo islamico. Secondo lui il motivo va ricercato nell’alleanza conclusa nell’XI secolo tra lo stato militare e gli Ulama Ulama, gli studiosi musulmani ortodossi. Un’affermazione interessante che merita ulteriori approfondimenti, anche perché abbiamo visto una tendenza simile in Europa.

Scuole di idee

La massiccia produzione di idee filosofiche e scientifiche nel mondo islamico tra il VII e l’XI secolo fu possibile solo grazie alla grande apertura con cui erano tollerate visioni non ortodosse. Secondo Kuru, questa apertura era dovuta principalmente all’indipendenza economica degli studiosi musulmani. Gli studiosi, ad eccezione dei giudici e di alcuni altri studiosi, non percepivano assegni statali e quindi dovevano provvedere autonomamente al proprio sostentamento. La maggior parte degli studiosi erano mercanti o artigiani tessili, altri erano librai, fotocopiatori, traduttori o insegnanti. Solo l’8,5% lavorava come dipendente pubblico ed era quindi pagato dallo Stato.

Inoltre, il califfo non aveva una vera autorità religiosa durante il suo periodo di massimo splendore. Questa autorità era rivendicata dagli Omayyadi e dagli Abbasidi, ma era per lo più simbolica. Secondo gli sciiti, gli Omayyadi non erano legittimi perché uccisero Hussein, nipote del Profeta e figlio del quarto califfo, Ali. Ma molti sunniti contestarono anche la legittimità religiosa di entrambe le dinastie perché accettarono l’autorità religiosa solo dai primi quattro califfi.

Grazie all’indipendenza degli studiosi islamici e alla limitata autorità religiosa dello stato, nell’Islam possono sorgere diverse interpretazioni e quindi scuole di pensiero. A differenza dei primi secoli del cristianesimo, non furono organizzati concili per stabilire una linea ortodossa comune, e quindi non furono espulsi gruppi con un’interpretazione diversa. Questo è ciò che ha reso l’Islam, almeno per i primi cinque secoli della sua storia, fondamentalmente diverso dal cristianesimo. Gli studiosi musulmani potrebbero essere critici nei confronti del califfo e dello stato e potrebbero rifiutarsi di seguire gli ordini del califfo. I filosofi potevano anche avanzare teorie che deviavano molto da quello che oggi chiamiamo Islam ortodosso. Ad esempio, il filosofo Abu Nasr al-Farabi (870-950) credeva che la religione fosse necessaria per il corretto funzionamento dello stato, ma che non fosse importante quale religione fosse.

Abu Hamid al-Ghazali ha definito i filosofi islamici “infedeli”. ©Getty

Crisi agricola

Quando e perché questa società islamica aperta si è evoluta in una società più chiusa? Lo studioso islamico Abu Hamid al-Ghazali (1056-1111) è spesso accusato. Ha seguito le interpretazioni razionali, ma rigorose e letterali dell’Islam: l’Acharya. nel suo libro La dissonanza dei filosofi Si oppone all’uso della filosofia greca perché è in conflitto con l’Islam. I più importanti filosofi islamici, Al-Farabi e Avicenna (noto in latino come Avicenna), lo chiamavano “infedeli”.

Secondo Kuru, al-Ghazali ha svolto un ruolo importante nella creazione di una fede islamica più ampia, ma attribuire la colpa – o il merito – a lui è un’esagerazione. Piuttosto, fu uno dei fautori del suo tempo, in cui avvennero importanti cambiamenti politici ed economici. Ad esempio, la salinizzazione e il raffreddamento del terreno hanno portato a una crisi dell’agricoltura, che ha portato alla carestia e all’anarchia. Le entrate dell’agricoltura sono diminuite, mentre la burocrazia e l’esercito della corte abbaside sono cresciute. Contemporaneamente iniziò l’immigrazione nel paese dei due fiumi, in particolare da parte di una tribù turkmena, i Selgiuchidi. L’esercito veniva sempre più pagato appropriandosi delle restanti entrate agricole, il cosiddetto sistema iqta. Ciò alla fine portò a una sorta di feudalesimo, che fu fatale per il commercio internazionale e la classe mercantile.

Nel 1040, i Selgiuchidi presero il potere dagli Abbasidi, a cui fu permesso di mantenere il califfato solo nominalmente. I nuovi governanti installarono il sultanato e rafforzarono la tendenza verso una maggiore ortodossia. Incoraggiarono l’istituzione di madrasse o scuole statali, dove veniva insegnata la rigida dottrina ash’ari. Così, la linea ortodossa si diffuse sistematicamente in tutto il mondo islamico. Ora che la classe mercantile era caduta, gli studiosi musulmani non avevano altra scelta che insegnare in quelle scuole. Si formò così l’alleanza tra lo stato militare e gli studiosi. Al-Ghazali ha dato alla tendenza un’ulteriore base ideologica e religiosa.

Inoltre, l’alleanza tra lo stato e la comunità religiosa si rafforzò attraverso le invasioni. La prima crociata del 1096-1099 fu una guerra santa cristiana contro il mondo islamico. I selgiuchidi hanno risposto con una maggiore militarizzazione e una linea più dura. All’inizio del XII secolo, l’invasione mongola di Gengis Khan portò una massiccia distruzione.

In breve, la fine del commercio internazionale, la militarizzazione dell’apparato governativo, la diffusione dell’Islam ash’ari ortodosso attraverso le madrase e la frammentazione dell’impero islamico che invadeva da ovest e da est portarono alla fine della separazione tra lo stato e gli studiosi. Quello è stato il punto di svolta, sostiene Kuru nel suo libro.

società aperta

A proposito, uno sviluppo simile ebbe luogo in Europa, principalmente nell’alto medioevo. Nei decenni precedenti la fine dell’Impero Romano, le invasioni si diffusero anche in tutta Europa: da Ostrogoti, Visigoti, Germani e altri popoli immigrati. Anche in Europa il (alto) medioevo fu segnato dalla fine del commercio internazionale, da un aspro sistema feudale e da una vita intellettuale dominata dalla Chiesa. Non governavano filosofi e scienziati, ma cavalieri e abati. E al-Ghazali dei cristiani è Agostino che, dopo una vita altrettanto turbolenta, stabilì la linea ortodossa della Chiesa e rese impossibile il dibattito.

Kuru conclude il suo libro con un’idea interessante del dominio dell’Occidente sull’Oriente. Il mondo islamico era culturalmente, economicamente e militarmente superiore dal 700 al 1200 circa. Successivamente, l’Europa emerse, in parte attraverso il commercio internazionale, conferendole un livello di sofisticazione paragonabile a quello del mondo islamico. Ma dopo il 1600 sul piano intellettuale (Kepler e Galileo) e dopo il 1750 sul piano economico e militare, l’Occidente divenne il fattore dominante.

Resta l’ultima domanda: perché il mondo islamico non può emergere dal suo periodo di declino ed entrare in un nuovo periodo di prosperità? Parte della risposta sta nel colonialismo, che ha ostacolato il movimento culturale rinascimentale nel diciannovesimo secolo. Ancora più importante è il fatto che i paesi musulmani, in alleanza con gli ulema, rifiutano di impegnarsi nuovamente con la società aperta e fanno tutto il possibile per stroncare il pensiero critico. Quindi possiamo solo sperare che questo libro venga letto anche in quei paesi.

Curt De Bieuf

1974: Nasce a Breda.

Istruzione: Dottore in Filosofia, MA in Storia.

2003-2008: portavoce Guy Verhofstadt (Open VLD).

2011-2016: Vive al Cairo. Academia: Distinguished Assistant Professor of Middle Eastern Studies (VUB) e Visiting Research Fellow (Oxford)

2017-presente: Direttore europeo del Tahrir Institute for Middle East Policy in Europe. 2019 – presente: Editor-in-Chief del sito web di notizie e opinioni europee EUobserver.

Ahmad T. kuru. Islam. Periodo di fioritura e crisi contemporanea nel mondo islamico, Erzberg, 316 pagine, € 34,95.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

indian xex video goporns.info 9xbudy fapility porndoze.mobi bangla blue video san se fang hentaitgp.org brwaling go www.sexy girls.com freshxxxtube.info indian seksi video x video pune thempeg.mobi kannadasix
gud mara vedio pornsharing.mobi sex freeporn tamil vedio sex redwap3.com xxxsexindian xnxx teachers liebelib.net indian hot porn افلام سكس ام وبنتها samyporn.com سكس مجانى مصرى www.porneq porn-tube-box.com nipples bite
mallu xx video pornview.org bf com picture masalaclips.org anybunny.mobi www.telgu sex.com اللعب فى الطيز sexuscam.net سكس اكس موفيز sexy vedyo gansta-xxx-porn.net mia khalifasex ang probinsyano december 22 2021 full episode onlineteleserye.net young benjie paras