Diverse università e istituti di ricerca nei Paesi Bassi e in Belgio hanno contribuito con strumenti di misurazione per il telescopio spaziale James Webb. Da un lato, l’Agenzia spaziale europea ha commissionato la realizzazione del Contributo europeo allo spettrografo del vicino infrarosso (NIRSpec), uno strumento che monitora gli spettri di più di cento stelle contemporaneamente.
D’altro canto, le Università di Lovanio e Leida hanno svolto un ruolo decisivo nello sviluppo del Mid-Infrared Instrument (MIRI), uno spettrografo che rileva i colori dell’infrarosso più profondo e apre l’ambiente freddo delle giovani stelle e le zone più lontane della Terra. universo. Non sorprende quindi che anche gli astronomi dei Paesi Bassi siano stati coinvolti nelle principali scoperte del primo anno di Webb. Esaminiamo tre potenti esempi della scienza Webb provenienti dai territori olandese e belga, all’interno di tre importanti pilastri scientifici del telescopio spaziale: atmosfere di esopianeti, formazione di stelle e pianeti e evoluzione dell’universo primordiale.
Mancata scoperta olandese
Le università qui hanno già partecipato un anno fa alla campagna “First Light” di Webb per rilevare l’anidride carbonica nell’atmosfera di un pianeta extrasolare. Quest’estate è emersa un’altra importante scoperta: la “non scoperta”.
Lo studio è stato condotto da Sebastian Ziba, che sta conducendo una ricerca di dottorato a Leida e Heidelberg con la professoressa Laura Kreidberg. Il coautore è l’astronomo di Liegi Michael Gillon, costruttore del telescopio TRAPPIST e scopritore del sistema TRAPPIST-1.
Nel 2017, Gillon ha scoperto un sistema di sette pianeti orbitanti attorno a un’unica stella, tre dei quali si trovano nella “zona abitabile” (dove teoricamente è possibile la presenza di acqua liquida). Da allora, abbiamo dovuto aspettare che James Webb determinasse se esiste vita sui pianeti trappisti, o almeno la possibilità che ciò accada.
All’inizio di quest’anno, il Trappist-1b, quasi privo di atmosfera, è stato distrutto. La squadra di Zieba si è concentrata su Trappist-1c e anche qui non ha trovato un’atmosfera particolare. Ciò riduce la speranza di abitabilità, ma ci sono ancora tre pianeti che devono entrare nella zona abitabile nel famoso sistema planetario. La “non scoperta” di Zieba cum Suis può sembrare una delusione, ma dimostra che James Webb è così potente da poter escludere scenari diversi e quindi far avanzare la scienza.
Rete e acqua
È necessaria anche la fase di crescita iniziale dei pianeti. Ricercatori belgi e olandesi hanno partecipato alle “scoperte Webb” di due importanti composti del carbonio, benzene e metenio, nei dischi planetari. E nel luglio 2023 è arrivata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: un gruppo di astronomi ha scoperto del vapore acqueo all’interno di un disco di polvere e gas attorno a una giovane stella.
La provenienza dell’acqua sulla Terra è una questione importante in astronomia. Un’ipotesi comune è che ciò sia stato ottenuto solo in una fase successiva mediante collisioni di comete provenienti dalle regioni esterne fredde e ghiacciate del sistema solare. La scoperta di quest’estate mostra che molto vapore acqueo può effettivamente essere presente nelle parti interne del disco, più vicine alla Terra. Questo è speciale, perché in precedenza si pensava che l’acqua si disintegrasse istantaneamente in idrogeno e ossigeno a causa della brillante luce stellare.
Una rete di galassie
Anche i Paesi Bassi fanno sentire la loro voce nella ricerca basata sul web sull’origine dell’universo. Nel febbraio 2023 sono state pubblicate quattro pubblicazioni sul campo profondo dell’ammasso di galassie di Pandora (simile all’immagine in cima a questo articolo), con astronomi di Leiden e Groningen tra gli autori.
Il vaso di Pandora è stato aperto…
Potete leggere la storia completa del telescopio spaziale nell’ultimo numero di National Geographic: