Nel manifesto elettorale del partito la parola “confini” compare ben 43 volte, scrive Hans Terds. Per i liberali, i confini hanno uno scopo: proteggere il nostro Paese. Consultate l’architetto Hermann Hertzberger, sostenitore del TERD, perché potrebbero accadere molte cose buone se i confini non fossero così duri e impenetrabili.
“Dare spazio e definire confini” potrebbe facilmente essere il titolo di un libro dell’architetto Hermann Hertzberger. Hertzberger, oggi 91enne, mette le persone al centro dei suoi edifici. Questo sembra ovvio, ma certamente non è sempre così in architettura.
Le persone, e quindi gli edifici, hanno bisogno di una struttura – leggi: confini –, dice Hertzberger, ma di una struttura che dia spazio alle persone e non le confina. Con questa visione progettò negli anni Sessanta e Settanta alcune scuole Montessori, trasformando i confini tra aula e corridoio in uno spazio intermedio, un’area con porte-finestre, nicchie e tavoli; Appartengono alla stanza o al corridoio? I bambini possono trovare il proprio posto, svolgere i propri compiti e osservare la vita nel corridoio. Seguirono diverse “Scuole Hertzberger” e il suo ufficio le progetta ancora oggi.
Per il suo ufficio di punta Centraal Beheer ad Apeldoorn nel 1972, Hertzberger non progettò uffici chiusi, ma piuttosto balconi, lounge e terrazze sul tetto, consentendo ai dipendenti di scegliere e progettare il proprio spazio di lavoro. Dicono che potevano portare anche il loro cane.
Oltre all’intervento del governo
Dare spazio, sì, questo è Hertzberger. Ma stabilire dei limiti? No, non quello. “Dare spazio, porre limiti” non è lo slogan di Hertzberger, ma piuttosto quello del Partito Liberal-Democratico per le elezioni della Camera dei Rappresentanti di novembre. Forse la mia associazione era con il titolo del libro Hertzberger pubblicato nel 1991: Fai spazio, lascia spazio. Questo potrebbe anche essere uno slogan del Partito Liberale per la Democrazia: dopo tutto, il liberalismo vuole lasciare i cittadini quanto più liberi possibile. Oltre all’intervento del governo.
Hans Terds (Zwijndrecht, 1976) è un architetto e urbanista. Lavora come docente e ricercatore presso la Scuola tecnica ETH di Zurigo. Il suo libro è stato pubblicato di recente Lo spazio che condividiamo. Come rendere politiche l’architettura e la pianificazione urbana?Su come l’architettura può assumere un ruolo sociale e politico.
Ma mentre Hertzberger enfatizza il “dare spazio”, un esame più attento della piattaforma della FFD mostra che il partito considera “dare spazio” essenzialmente come un privilegio. È sorprendente che entrambi gli elementi del suo slogan richiedano effettivamente l’intervento del governo: il governo dà spazio al cittadino, ma entro i limiti stabiliti dallo stesso governo.
Non c’è da meravigliarsi che i confini abbiano ricevuto la massima attenzione nel manifesto elettorale. La parola (o il suo plurale) appare 43 volte, un piccolo numero di volte in senso simbolico, come eco del titolo, per indicare che i Paesi Bassi sono nei loro mezzi, o per spiegare il principio liberale: libertà, libertà. A meno che non causi danni agli altri.
Per la stragrande maggioranza, i “confini” vengono discussi in senso letterale: come confini nazionali che necessitano di essere meglio sorvegliati, come confini attorno a un’Europa fortificata, che devono essere meglio sorvegliati. Il VVD vuole chiaramente farne una questione, non solo perché il quarto governo Rutte è caduto sulla questione dell’immigrazione, ma anche per togliere vento ai partiti di destra. “La migrazione è sempre esistita, così come la definizione dei confini”, afferma il programma.
naturalmente. Anche se dipende solo da come vengono fissati i confini. L’architettura come arte di stabilire i confini fornisce una lente altamente appropriata per mappare tutto ciò. Ci sono almeno tre esperimenti architettonici che sfidano la politica di confine.
Quasi non c’è spazio per un letto
Innanzitutto l’intimo rapporto tra confine e spazio. L’uomo ha bisogno di spazio, ma di uno spazio specifico. Senza muri, tetti, recinzioni e siepi di ogni forma e dimensione, gli esseri umani non possono sopravvivere. I confini creano quindi potenziale: rappresentano uno spazio che può essere utilizzato per qualcosa. Puoi controllare il clima, regolare la luce e generare un certo livello di comfort.
Ma i confini possono anche limitare il potenziale di uno spazio. La camera da letto, che a malapena può contenere un letto, è troppo piccola per essere utilizzata come soggiorno (anche se questo è spesso l’unico spazio privato di cui dispongono le famiglie nei centri per richiedenti asilo ed è addirittura considerato troppo lussuoso dal VVD, ho letto nel manifesto elettorale).
Un altro esempio: poiché Piazza Tienanmen a Pechino è così grande, paradossalmente non offre molto spazio per l’azione politica. Semplicemente non avvicina abbastanza le persone.
Per quanto riguarda la Sala Parlamentare della Camera dei Rappresentanti, con il suo design, le ali e i corridoi che formano la linea di demarcazione tra la sala e il resto dell’edificio, è molto adatta alla vita politica. La stanza offre uno spazio per la discussione formale e i confini forniscono uno spazio in cui i rappresentanti possono comunicare in modo informale tra loro, negoziare e concludere accordi. Cambiare la forma del consiglio e aumentare il limite esterno avrà un impatto sul dibattito politico. I confini influenzano ciò che è chiuso.
Il pericoloso mondo esterno
La seconda intuizione offerta dall’architettura è l’effetto dei confini su ciò che è escluso. I confini distinguono: distinguono tra qui e là, tra dentro e fuori, tra ciò che è accessibile e ciò che è inaccessibile. Ad esempio, il muro di una casa crea un clima interno piacevole proteggendosi dal vento, dalla pioggia, dall’eccessiva luce solare, dal freddo estremo, dall’oscurità profonda e dagli ospiti indesiderati. È facile fare paragoni con i confini nazionali. Nel suo programma il VVD scrive letteralmente del “pericoloso mondo esterno” dal quale dobbiamo proteggere “il nostro Paese”.
C’è uno svantaggio in questo. Il confine aumenta molto rapidamente la sproporzione tra le due parti. L’esempio più chiaro di ciò è Comunità chiusaChe, fortunatamente, non esiste in modo estremo nei Paesi Bassi. All’interno delle mura di questa zona residenziale recintata ci sono belle case su corti prati e circondate da specchi d’acqua. Grazie al muro, è un posto bellissimo.
Il muro dà una sensazione di protezione, ma evoca anche la paura di ciò che sta fuori. Quindi, come insegna l’esperienza, questo muro dovrà diventare sempre più alto per mantenere questa sensazione di protezione: ci saranno più telecamere, più guardie al cancello. Nessun residente si avventura fuori dal muro, se non con la propria macchina. Il paradiso diventa una prigione.
E il mondo dopo di lui? È abitato da coloro che non possono permettersi di vivere tra le sue mura. Vedono innalzarsi i muri e diminuire le loro opportunità. Più alto è il muro, più scuro diventa.
Questa visione vale anche oltre i confini nazionali. La situazione ai confini dell’Europa diventa ogni giorno più cupa e gli interventi che dobbiamo intraprendere per scongiurare questo “pericolo” diventano sempre più radicali. “L’attuale impegno a proteggere le frontiere esterne dell’UE continuerà e si espanderà”, ha scritto il VVD, “recinzioni, droni e ulteriore dispiegamento di Frontex”. [de organisatie die de buitengrenzen van de EU bewaakt, red.] Non evitato.
Contadini, cittadini e stranieri si incontravano presso le mura della città
La terza intuizione architettonica è la dualità dei confini. La lingua inglese fa un’interessante differenza tra il confine E confine. Il primo è il confine come punto finale. Finora e non di più. Ciò che è oltre è fuori dalla vista e fuori portata. IL confine È un confine appunto poroso che non distingue tra i due mondi.
Anche se c’è una cinta muraria tra la città medievale e i suoi dintorni, essi appartengono ancora insieme. Tutto era addossato al muro su entrambi i lati, ma anche sopra: botteghe, officine, case e bancarelle del mercato. In breve, il muro era un luogo di commercio e interazione, dove cittadini, agricoltori e stranieri si incontravano alle porte della città. Un luogo di applausi e maldicenze.
Oppure portate il comandamento dell’Antico Testamento ai proprietari terrieri di non falciare l’erba ai margini del campo. I cereali e gli altri beni che vi crescevano erano destinati a persone che non avevano terra o che le avevano perse, per colpa loro o meno. La proprietà della terra non era assoluta, essendo la frontiera un territorio che accoglieva il patronato di stranieri e di diseredati. La proprietà comporta la responsabilità, non solo per la propria terra e proprietà, ma anche per i propri vicini.
Come possiamo noi, residenti di questo paese, rompere i confini?
Queste tre visioni architettoniche si fondono nell’immagine del confine come spazio indipendente, area di interazione tra dentro e fuori, tra inclusi ed esclusi. Fornire questo spazio non è solo un compito umanitario, ma anche una sfida politica direttamente collegata alla vitalità della democrazia.
Il VVD è preoccupato per i confini nazionali, ma in tempi di crescente polarizzazione, separazione e unità, è necessario chiedersi come possiamo superare i confini che ci dividono come residenti di questo paese. “La democrazia è uno stile di vita”, scriveva il filosofo John Dewey negli anni ’10. La democrazia non è solo una questione di voto, considerazioni pubbliche e formazioni politiche di partito, ma qualcosa che deve essere plasmato nella vita di tutti i giorni.
È quindi anche una questione architettonica: questo modo di vivere deve essere possibile nello spazio tangibile: nella città, sul marciapiede, nel parco. Come si può garantire che persone provenienti da diversi gruppi demografici, con diversi livelli di istruzione e diverse classi sociali, non si perdano di vista, ma lavorino insieme?
Balconi, gallerie e aree lounge
La struttura di Hertzberger fornisce una risposta a questa domanda. Egli non ha tracciato i suoi confini come solidi e impenetrabili, ma piuttosto come ampi e attraversabili. Si compone di scale, terrazze, ponti, nicchie, balconi, ampie gallerie, opere pubbliche e aree sospese. Questi spazi liminali offrono la possibilità di vedere ed essere visti, di sentire ed essere ascoltati, di creare connessioni, di sorprendere e di parlare apertamente, così come di sentirsi frustrati e minacciati. Queste zone intermedie offrono lo spazio per ciò che la filosofa Hannah Arendt chiamava vita politica.
I confini e le transizioni nelle aree residenziali, nei luoghi di lavoro, nei condomini, nelle scuole, nelle biblioteche e nelle strade non sono neutrali. Il modo in cui è concepito influisce sulla vita politica. Che tu entri immediatamente in macchina dalla porta di casa o che tu debba fare il giro dell’isolato fa la differenza. In quest’ultimo caso, la zona di confine tra interno ed esterno, tra casa e automobile, si allarga e si corre il rischio di scontrarsi con i vicini.
Il partito non scrive su questi limiti che nutrono la vita politica e rendono la democrazia resiliente, anche contro il “pericolo esterno”. Quando si discute di confini, non si tratta di impegno e umanità, non si tratta di creare opportunità e invertire la disuguaglianza, si tratta solo di proteggere il nostro Paese, controllare l’accesso e limitare le opportunità.
Questi limiti si applicano solo a coloro che occupano troppo spazio: richiedenti asilo problematici, immigrati senza diritto di voto, immigrati clandestini e criminali. D’altro canto, coloro che godono del privilegio di ricevere “spazio” non hanno confini da temere.
Leggi anche:
VVD ritorna ai temi classici della migrazione, dell’economia e della sicurezza
Come previsto, il VVD ha fatto un grande polverone sull’immigrazione nel suo manifesto elettorale. I liberali dicono addio alla legge distributiva.