È una piacevole giornata primaverile sul Lago di Garda, nel nord Italia. Rudy e Christine Strauss, turisti provenienti da Dacha, in Germania, hanno approfittato delle temperature ancora miti per fare un giro in mountain bike lungo le rive del lago. Con le sue profonde acque blu e i pittoreschi villaggi di pescatori, circondati da limoni e ulivi, cipressi e oleandri colorati, il lago più grande d’Italia è una destinazione turistica popolare, soprattutto dal nord Italia, Germania, Belgio e Paesi Bassi.
Rudi Strauss, 55 anni, agente assicurativo a Monaco, viene qui in vacanza da quando era bambino. Non aveva mai visto il livello delle acque del Lago di Garda, che si estende nelle regioni settentrionali di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, così basso. Tavole di moli di legno sulla spiaggia, circondati da massi, mostrano che il livello dell’acqua è sceso di circa sette metri all’inizio di quest’anno.
Ma l’immagine più drammatica della siccità dello scorso inverno è di fronte a questa banca. In lontananza, i “turisti della siccità” si rimboccano le gambe dei pantaloni e camminano lungo una stretta striscia di terra che conduce attraverso il lago all’isolotto di San Piaggio. L’isola, popolarmente conosciuta come Isola dei Conigli, si trova al largo di Manerba ed è diventata una penisola all’inizio dell’anno a causa della siccità. “Di solito l’acqua non è bassa fino a metà agosto e puoi camminare fino all’isola, ma quest’anno è già febbraio”, dice Rudy.
Il livello idrometrico (uno strumento che misura l’altezza dell’acqua che non corrisponde alla profondità totale) del Lago di Garda è oggi di 55 centimetri. Questo è già leggermente migliore rispetto ad aprile, quando il livello è sceso a 46 centimetri Basso livello Dal 1953. Ma entrambi i valori sono inferiori alla media di 109 centimetri degli ultimi settant’anni.
“Ogni centimetro corrisponde a circa quattro milioni di metri cubi d’acqua”, afferma Pierlucio Ceresa, segretario generale della Comunità del Garda, l’organismo di coordinamento e consulenza dei comuni del Lago di Garda. “Quindi cinquanta centimetri in meno significano quasi 200 milioni di metri cubi di acqua in meno nel nostro lago”.
Si è affrettato ad aggiungere che questo non dovrebbe scoraggiare i turisti: “Poiché il lago ha una profondità media di 135 metri, gli sport acquatici e la nautica sono possibili anche durante l’estate secca”. L’industria del turismo sul Lago di Garda è paragonabile all’immagine aziendale di una multinazionale. I turisti provenienti da più di settanta paesi spendono circa 4 miliardi di euro l’anno.
Tuttavia, il Lago di Garda non è solo un paradiso per le vacanze dei bagnanti e degli appassionati di sport acquatici, ma è soprattutto un importante serbatoio di acqua dolce per l’agricoltura di questa fertile regione. Serisa afferma che il motivo per cui il livello dell’acqua è leggermente aumentato di recente è perché gli agricoltori hanno già deciso di irrigare di meno. Ma i caldi mesi estivi sono dietro l’angolo: “A luglio e agosto, gli agricoltori subiranno gli effetti della siccità e del basso livello dell’acqua”.
Lo sa bene Giuseppe Zoli (58 anni). L’agricoltore, insieme alla moglie ea due dei tre figli, gestisce l’azienda di famiglia di 500 ettari, la località più visitata del Lago di Garda, quaranta chilometri a sud di Sirmione, in provincia di Mantova. “L’acqua del lago è la fonte di irrigazione per i nostri raccolti”, dice mentre attraversa il vasto cortile.
La famiglia Chloe ha bisogno principalmente di acqua per coltivare pomodori. I loro pomodori, compreso il marchio Mutti, sono destinati alla trasformazione industriale in concentrato di pomodoro e pasta. “I pomodori non hanno bisogno di molta acqua, ma devono mantenere l’acqua in arrivo”, dice, spruzzando le piante di pomodoro non ancora piantate nel cortile. Le piante vengono piantate in cicli diversi poiché i suoi clienti si affidano a una resa costante dal 20 luglio alla fine di settembre. Ecco perché Jolie non può piantare pomodori precoci, il che consentirebbe loro di ottenere un raccolto completo prima del periodo più caldo e secco dell’anno.
Da diversi anni l’azienda utilizza l’irrigazione a goccia, un efficiente metodo di irrigazione in cui le piante vengono irrorate localmente. “All’inizio usavamo quella tecnica per una parte del nostro campo, ma ora lo facciamo ovunque”, dice l’agricoltore.
Perdita di reddito
I Cholis allevano bestiame per la produzione di carne, producono il proprio mangime e coltivano anche varietà di grano duro utilizzate per produrre pasta e mais per cereali da colazione. Dopo un’estate molto secca nel 2022 e un inverno mite che ne è seguito, la famiglia ha deciso di piantare varietà precoci di mais quest’anno. Per la prima volta, l’azienda ha tenuto maggiormente conto del cambiamento climatico al momento di prendere una decisione, afferma Giuseppe Zoli.
Per saperne di più: Anche la Francia devastata dalla siccità in inverno, “tutti i segnali sono rossi”
Un raccolto precoce di mais fornisce la certezza del raccolto e l’acqua immagazzinata andrà rapidamente ai pomodori. “Lo svantaggio è che questo mais precoce produce un quarto in meno rispetto ad altre varietà, anche se tutto va bene e le piogge arrivano presto”, afferma l’agricoltore Joly. Insomma, è già certo del mancato guadagno.
In questo modo l’azienda soppesa ogni decisione, anche durante le recenti siccità e scarsità d’acqua. Con un bacino di utenza di 370 chilometri quadrati, per l’agricoltore che si sente nuovo e molto insolito. “Anche solo considerare la possibilità che un giorno l’acqua del lago non sarà più sicura per gli agricoltori è stato a lungo assurdo”.
Importante per la produzione alimentare
A sud del più grande lago italiano scorre il più lungo fiume italiano, il Po. Il bacino del Po è collegato al bacino del Lago di Garda, dove, durante la precedente estate estremamente siccitosa, dopo molti rinvii e proteste, gli amministratori decisero di sospendere temporaneamente il fiume Po dalla sua miseria. L’acqua veniva pompata dal Lago di Garda per un mese e mezzo per garantire un minimo di acqua al Po.
L’area intorno al fiume è quindi importante per la produzione alimentare italiana. La Pianura Padana non si ruba il soprannome di ‘Food Valley d’Italia’. Qui si produce quasi un terzo dei prodotti alimentari tipici del ‘Made in Italy’. La produzione di prosciutto di Parma, parmigiano, pomodori, pasta e vino dipende dalla disponibilità di acqua. La Pianura Padana rappresenta la metà della produzione italiana di suini e bovini. E la sola Lombardia produce più del quaranta per cento del latte italiano.
Nel pittoresco comune di Caravaggio in provincia di Bergamo, da dove provengono i genitori del celebre pittore, Roberto Pizzosero (35) è il più giovane gestore dell’azienda agricola di famiglia che gestisce con il fratello e la sorella. Le loro mucche da latte producono 43 litri al giorno. Una parte del latte viene utilizzata per produrre il Gorgonzola in un paese vicino. Il prosciutto di Parma è prodotto con il loro maiale.
Pizzoceros negli ultimi tempi ha dovuto fare i conti con la perdita d’acqua non solo a causa della siccità ma anche a causa delle condizioni meteorologiche ventose. “L’anno scorso, a seconda del terreno, abbiamo prodotto dal 25 al 40 percento in meno di foraggio”, afferma l’agricoltore. Quel feed deve essere acquistato altrove. È difficile per l’agricoltore calcolare quanto costo aggiuntivo ha sostenuto l’azienda a causa della siccità. Dopotutto, l’inflazione ha anche aumentato il costo delle materie prime. “Questo porta a un paradosso”, dice Farmer. “Abbiamo fatturato in eccesso e il nostro utile netto sarà comunque inferiore”.
Ma un importante fattore di costo è una conseguenza diretta del problema della siccità. L’azienda ha scelto di installare un impianto di irrigazione a goccia interrato. Le piante vengono deliberatamente cosparse sotto il terreno in modo che l’intero sito non sia più bagnato. Di conseguenza, è più pulito e crescono meno erbacce. I Pizzocchero potevano contare sui sussidi europei, ma pagavano comunque 240.000 euro di tasca propria.
Milioni di euro di danni
La siccità della scorsa estate nel nord della Lombardia ha causato danni per centinaia di milioni di euro a mais, soia, uva, verdure e riso, secondo l’organizzazione degli agricoltori italiani Coldretti. Secondo l’organizzazione, nessun altro settore affronta gli effetti del cambiamento climatico in modo così grave.
Mentre gli agricoltori possono utilizzare sistemi di irrigazione più intelligenti e coltivare colture meno assetate, il gruppo di interesse afferma che l’acqua è essenziale per l’agricoltura e la produzione alimentare. Gli agricoltori hanno chiesto più prevenzione e pianificazione. L’anno scorso il governo italiano ha dichiarato lo stato di emergenza a causa di un’eccezionale siccità e Roma ha erogato milioni di euro in aiuti d’urgenza.
Ma le misure di emergenza sono sufficienti? “Dopo un altro inverno secco con poca pioggia e poca neve, le riserve idriche nella zona intorno a Bergamo sono già basse del 40%”, dice Pizzoseros, che non vede l’ora di quanto sarà calda e secca questa nuova estate.
Una versione di questo articolo è apparsa anche nel numero del 6 maggio 2023 del quotidiano.