Partorire dal medico di base! È una vecchia composizione o c'è ancora un futuro? L'esperienza più intima e che cambia la vita di una donna è la gravidanza, l'attesa e il parto. Per definizione, “gravidanza” e “gravidanza” non sono una malattia. Il secondo assioma è che il parto è un processo fisiologico naturale. Se l’evoluzione avesse proceduto diversamente, gli esseri umani non sarebbero diventati i mammiferi di maggior successo.
La storia dell’ostetricia è complessa e diversificata e varia da paese a paese. Per i nostri vicini del Nord, il parto in casa è un “patrimonio immateriale” protetto. Prima che i ginecologi si occupassero della gravidanza e del parto naturale, il medico di famiglia ricopriva un ruolo cruciale che oggi è andato completamente perduto. Il rapporto personale con la paziente, il suo partner e la famiglia, e la conoscenza di un'importante storia medica e psicologica, hanno permesso loro non solo di fornire cure adeguate, ma anche di gestire la malattia cronica e sono stati preziosi nel fornire supporto emotivo per le fasi pre-, perinatali e periodo postnatale.
I medici di medicina generale erano al centro dell'ambiente di vita delle donne. Erano addestrati per supervisionare le nascite naturali, periodi di formazione dal primo all'ultimo giorno del mese, 24 ore al giorno. Ricorda: erano ostetriche e ostetriche. Le donne non dovevano essere riscattate, partorivano e partorivano.
La crescita esplosiva dei ginecologi specialisti, che originariamente si concentravano sul trattamento delle complicanze, ha fatto sì che essi siano arrivati a svolgere un ruolo di primo piano nell’assistenza standard alla gravidanza a basso rischio. Quindi i medici di medicina generale non sono più i fornitori di cure primarie qui.
Il moderno sistema sanitario richiede conoscenze specifiche, soprattutto in fisiologia, ma anche patologia, formazione, attrezzature e strutture moderne che non sono normalmente a disposizione del medico di medicina generale. L’ironia di questo sviluppo è che l’igiene, la sterilità, l’uso di antibiotici, la diagnosi prenatale, gli ultrasuoni e i nuovi farmaci avrebbero dovuto consentire il ritorno alle cure primarie per le gravidanze a basso rischio.
La nostra assistenza sanitaria ad alte prestazioni, finanziata dai contribuenti pazienti, ha garantito la maternità con specialisti di guardia disponibili in quasi ogni angolo di strada nelle Fiandre. Accessibilità, permanenza e continuità rendono questo processo di cura particolarmente sicuro per madre e bambino. I tassi di mortalità e morbilità nella nostra regione sono tra i più bassi dell’Europa occidentale e non diminuiscono da 30 anni, nonostante l’aumento dei tagli cesarei e degli interventi. Di conseguenza, le donne hanno riconquistato la libertà e il diritto di fare le proprie scelte!
Insomma, la questione se il parto con il medico di famiglia appartenga ai libri di storia o abbia ancora un futuro è complessa e dipende da molti fattori. I vantaggi sono chiari, ma devono anche affrontare enormi pregiudizi. Ci sono, ovviamente, sfide da superare. Spetta al nostro sistema sanitario e ai nostri politici determinare come integrare questo approccio in un’assistenza ostetrica più ampia per il benessere materno e infantile. Quello che è certo è che scegliere dove, con chi e come una donna vuole partorire è una decisione profonda che va rispettata e sostenuta.
L’ostetricia è un campo in continua evoluzione. C'è spazio per una vera collaborazione, in cui ci assicuriamo di non invadere il territorio dell'altro, ma di utilizzare i punti di forza di ciascun operatore sanitario, ginecologo, medico di famiglia e ostetrica: complici per una gravidanza e un parto sani. Un esempio di ciò è, ad esempio, il progetto “Le Cocon” presso l’Ospedale Erasmus di Bruxelles.
Ma per ora l’ultimo GP può spegnere le luci del reparto maternità.
L’accesso a tutte le funzionalità è riservato agli operatori sanitari professionali.
Se sei un operatore sanitario, effettua il login o registrati gratuitamente per ottenere l'accesso completo a questo contenuto.
Se sei un giornalista o vuoi farcelo sapere, scrivi a redactie@rmnet.be.