La capitale ungherese Budapest ha cambiato un certo numero di nomi di strade. Non è un fenomeno unico in un paese in cui lo scrittore Georgy Conrad una volta scrisse: “La gente guarda alla politica come al tempo”. Ma c’è qualcosa di speciale in questi segnali stradali: si riferiscono alle violazioni dei diritti umani cinesi. E proprio accanto al sito in cui sarà costruito il campus straniero della Fudan University of China nel 2024.
Presto i futuri studenti cammineranno lungo Dalai Lama Street, Vrij Hongkong Street o Uyghur Martelarenstraat per assistere alle loro lezioni. “Speriamo ancora che la costruzione non vada avanti, ma se lo farà, dovranno accontentarsi di questi segnali stradali”, ha detto il sindaco Girgili Karacconi, che ha avuto l’idea. La sua esilarante provocazione mira a protestare contro l’università cinese e soprattutto contro la crescente influenza cinese nel Paese mitteleuropeo.
partiti di opposizione
I segnali stradali rivelano un altro conflitto più profondo nella politica ungherese: la lotta tra il capitale orientato all’opposizione e il governo. Soprattutto la battaglia tra il sindaco Karaxone e il primo ministro Orban. Karaksoni ha annunciato questa primavera che guiderà una coalizione di partiti di opposizione contro il potente Fidesz di Orbán nelle elezioni del 2022. Come se il cosmopolita Karaksony e il nazionalista Orbán non fossero già abbastanza diversi, il sindaco di Budapest sta cercando in ogni occasione di presentarsi di più con forza come il suo opposto polare.
Il discorso sulla Cina si presta perfettamente a questo. A Budapest i residenti non sono per niente contenti perché il governo di Orban sta ritagliandosi un campus cinese nello stomaco. Questo mentre alcuni anni fa il suo governo guidava ancora l’università liberale dell’Europa centrale oltre confine. Anche il costo del progetto è un punto dolente. Giornalisti investigativi ungheresi dal centro 36 diretto Ha rivelato che il campus costerà 1,5 miliardi di euro, più di quanto il governo abbia speso per l’istruzione superiore in tutto il 2019. Per inciso, l’avversione per l’università cinese non è un fenomeno puramente urbano: secondo il think tank liberale Republikon Institute, più di due terzi degli ungheresi vedono il campus della Fudan University non sedente.
Cina e Russia
Il fatto che Orbán stia spingendo il campus nonostante la sua mancanza di popolarità ha qualcosa a che fare con la sua traiettoria geopolitica. Cerca sempre più di raggiungere la Cina e la Russia, mentre allo stesso tempo volta le spalle all’Unione europea. La campagna di vaccinazione ungherese ne è un buon esempio. Gli ungheresi sono stati il primo paese dell’UE a subire pressioni con lo Sputnik V della Russia e la Sinovac della Cina. Grazie alle vaccinazioni aggiuntive, la campagna di vaccinazione si è mossa più velocemente di altri paesi dell’Unione Europea.
L’amore è reciproco. La Cina cerca specificamente i paesi dell’Europa centrale per aumentare la sua influenza. Non solo attraverso università e vaccini: la Cina gestisce aree minerarie nella vicina Serbia e finanzia un’autostrada in Montenegro.
In vista delle elezioni del 2022, le influenze orientali continueranno a essere un tema della politica ungherese. Recentemente, Karaxone è stato criticato dai media filo-governativi perché parla poco inglese rispetto al suo rivale Orban. Ha intenzione di lavorare sul suo inglese e ha risposto gentilmente alle critiche. “Ma non il mio russo o cinese.”