Il recente consiglio del Consiglio sanitario di effettuare ricerche sugli embrioni in vitro (al di fuori del corpo umano) è stato accolto con critiche. Il dibattito sui feti ignora la voce delle donne, afferma la filosofa Marli Hoeger (De Verdebing, 7 novembre). Tuttavia, il punto di vista delle donne è già rappresentato in quel consiglio.
Il Consiglio sanitario propone di modificare la possibilità di condurre ricerche sugli embrioni dall’attuale limite di due settimane a 28 giorni dopo la fecondazione. Gli scienziati potranno quindi indagare meglio perché i trattamenti per la fertilità non funzionano o come prevenire le condizioni genetiche. Secondo Hueger, le donne scompaiono in questo dibattito “dietro l’argomentazione secondo cui il feto merita protezione e la sua potenziale importanza scientifica”. Come nel dibattito sull’aborto, questo consiglio è irrilevante per le donne.
Il confronto qui è difficile. La scomparsa della voce delle donne dal dibattito sull’aborto è una preoccupazione legittima. La gravidanza e l’aborto influenzano direttamente il corpo e gli interessi di una donna. In caso di aborto, il diritto alla protezione del feto viene bilanciato con tali interessi. Proprio come Huijer, crediamo che la voce di una donna debba avere più peso.
Nella ricerca scientifica sugli embrioni in vitro, il peso degli interessi varia: la misura in cui l’embrione in vitro è protetto è in equilibrio con gli interessi collettivi che la ricerca scientifica sugli embrioni può servire. Secondo l’attuale legge fetale, questa considerazione non influisce direttamente sul corpo della donna; Questi sono gli embrioni rimanenti che verranno comunque distrutti.
Embrioni donati
Uno degli argomenti importanti di Huijer è che questi embrioni provengono da donne. Sarebbe preoccupante se la loro voce sparisse. Fortunatamente, la legge sugli embrioni tutela gli interessi dei donatori. Ad esempio, la ricerca riguarda esclusivamente embrioni (fuori dal corpo) che sono stati donati alla scienza volontariamente e dopo il consenso informato della donna e del suo partner (che è assente nell’argomentazione di Hueger).
Dal punto di vista specifico della donna, sono chiamati feti residui. Non è più in grado di soddisfare gli interessi desiderati della donna e del suo partner, vale a dire il desiderio di avere figli. È di scarsa qualità oppure la coppia decide di non continuare il processo. Un comitato nazionale sta esaminando attentamente la ricerca che porterà a conoscenze importanti sul fatto che l’uso degli embrioni sia proporzionato e secondario. La decisione individuale se donare o meno spetta in ultima analisi esclusivamente alla coppia. Le considerazioni che le donne in generale possono avere a favore o contro la ricerca sugli embrioni si applicano in realtà a tutti nella società. Ecco perché non ha molto senso associare la parola “donna”.
‘incinta’
Le esperienze uniche delle donne sono completamente assenti dai consigli delle commissioni sanitarie? ovviamente no. In questo modo indica il valore relazionale che le donne possono attribuire ai feti. Questo valore può essere applicato nel contesto della gravidanza, poiché le donne incinte hanno un rapporto più forte con la loro pancia in continua crescita. A questo scopo il Concilio usa il termine “incinta” e non “donna”.
Questo valore relazionale aumenta anche per i partner. La maggior parte delle persone attribuisce un certo valore relazionale ai propri feti fuori dal corpo. Il Consiglio sottolinea nel consiglio che noi come società trattiamo diversamente il feto perché mostra più somiglianze esterne con un essere umano. Stanno diventando sempre più “uno di noi”. È stato menzionato anche il valore simbolico. Ad esempio, un feto rappresenta la vita, la fertilità, la famiglia, la speranza o i nuovi inizi. Secondo il Consiglio questo valore relazionale e simbolico vale non solo per le donne, ma per tutti.
Shona Kalkman è un’esperta di etica medica presso l’Health Board
Danique Leonis è una sostenitrice della salute presso il Board of Health
Inez de Beaufort è professoressa emerita di etica medica
Leggi anche:
Usare feti o usare persone vulnerabili: è qualcosa di veramente diverso
È possibile creare embrioni per la ricerca scientifica? Secondo gli esperti di etica Wiebo Dundorp e Guido de Weert sì.