“Ogni giorno guardo a come la tecnologia può essere utilizzata per offrire ai bambini un inizio migliore”, afferma Carola van Poel, fisica clinica presso l’Università della California, California. Maxima MC (MMC) e Professore di Fisica Clinica presso Università della Tecnologia di Eindhoven (tu/e). Si occupa di ricerca su come migliorare la tecnologia per curare i pazienti negli ospedali e negli ultimi anni si è concentrata principalmente sul miglioramento della tecnologia nell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU). “I bambini molto piccoli giacciono in grandi incubatrici che ronzano per tenerli al caldo, circondati da numerosi dispositivi acustici e lampeggianti. I piccoli corpi sono ricoperti di adesivi sui cavi per monitorare correttamente tutte le funzioni”, ha detto Van Poel.
Per cambiare questa situazione, si stanno sviluppando e implementando nuovi sensori che non sono attaccati alle etichette, ma posizionati sotto il materasso. Esistono anche sensori in grado di misurare determinati dati utilizzando un cinturino morbido wireless. “In questo modo, la pelle del bambino prematuro non viene danneggiata ed è più confortevole. Se i sensori funzionano senza fili, è più facile per i genitori tenere in braccio e prendersi cura dei loro bambini. Ciò è indispensabile per il legame tra genitore e bambino. Inoltre, il sacchetto (contatto pelle a pelle, editore) Utile per la crescita e lo sviluppo del bambino.
Perché questo è importante?
Un bambino che ha avuto un inizio difficile, ad esempio a causa di un parto prematuro, ha bisogno di cure intensive. Carola Van Pol e i suoi colleghi fanno tutto il possibile per fornire l’assistenza più confortevole possibile.
Il parto è meraviglioso
Il 7 giugno 2024, Van Poel ha tenuto il suo discorso di apertura durante il MedTech Day presso l’Università di Tecnologia di Eindhoven. L’anno scorso è stata nominata professoressa di fisica clinica. Van Poole parla con passione della sua professione. Perché ha scelto la terapia intensiva neonatale? “Trovo che dare alla luce un bambino sia incredibilmente affascinante dal punto di vista biologico. Succedono molte cose in breve tempo, ad esempio il bambino entra in una circolazione sanguigna completamente diversa. “La nascita spesso va bene, e i genitori sono quindi su una nuvola rosa. Ma molte cose possono andare storte, ad esempio a causa di un parto prematuro o di complicazioni durante il parto. Allora vogliamo fare tutto il possibile per dare a questi bambini il miglior inizio possibile.
Nascita prematura
Nei Paesi Bassi, circa il 7-8% dei bambini nasce prematuramente, cioè prima delle 37 settimane di gravidanza. Questi bambini spesso necessitano di cure aggiuntive, alcune delle quali nell’unità di terapia intensiva neonatale (NICU). I neonati gravemente prematuri, nati prima delle 32 settimane di gravidanza, spesso ricevono cure intensive a lungo termine.
Allerta precoce
Negli ultimi anni Van Poole, insieme a un team di medici e infermieri, ha lavorato per sviluppare… Allerta precoceSistemi. Come suggerisce il nome, questi sistemi rilevano precocemente i cambiamenti nel corpo. “Il sistema è ora progettato in modo tale che l’allarme si attivi solo quando la salute del bambino è molto critica, ad esempio quando la frequenza cardiaca e la saturazione diminuiscono in modo significativo, mentre spesso possiamo vedere una situazione del genere arrivare. Ecco perché ora stiamo sviluppando modelli matematici analisi per prevedere precocemente una situazione critica. Ad esempio, la variabilità del ritmo cardiaco spesso cambia prima che la frequenza cardiaca diminuisca effettivamente. Anche la mobilità è un indicatore importante, poiché spesso il bambino si muove molto meno se le cose non vanno bene.
Evoluzione per Allerta precoceI sistemi dei bambini prematuri sono più difficili di quelli dei neonati o degli adulti perché fattori come la frequenza cardiaca e la respirazione si sviluppano rapidamente e quindi cambiano costantemente. “Il sistema dovrebbe essere in grado di correggere questo problema”, spiega Van Pol. Se alla fine il sistema funzionerà bene, porterà molti benefici ai bambini, ai loro genitori e agli infermieri. “Gli infermieri ricevono un segnale in modo che possano intervenire tempestivamente, ad esempio adeguando i farmaci. In questo modo speriamo di evitare alcuni momenti critici e di dare maggiore tranquillità ai pazienti e ai loro genitori”.
Ma con uno solo Allerta precoceIl sistema non ci è ancora arrivato, spiega Van Poole. “Il sistema può inviare segnali, ma se gli infermieri non sono nella stanza, non avrà alcun effetto. Ecco perché vogliamo che gli infermieri ricevano un segnale su un dispositivo mobile che hanno già con sé. In questo modo possono rispondere immediatamente nelle stanze c’è più silenzio. I sistemi di allerta precoce sono collegati alla rete ICT.
La Cintura Bambi completa il processo di riconoscimento europeo ed è pronta per i primi passi nelle vendite
Il processo normativo per essere accettata nel mercato europeo ha richiesto molto più tempo del previsto per Bambi Medical, a causa delle normative europee.
Le date sono importanti
Van Pol sottolinea che ci vorranno diversi anni prima che i sistemi di allarme rapido vengano ampiamente utilizzati nella pratica. “Siamo ancora impegnati con lo sviluppo. Ora esiste un sistema commerciale con marchio CE, ma quel sistema fornisce ancora molti falsi allarmi. È ancora necessaria molta formazione per far funzionare gli algoritmi in modo ottimale. ma questo non significa che funzionerà ovunque. I dati vengono misurati o organizzati in modo diverso ovunque e questo influisce sul sistema. “Ecco perché è importante testare nuovi sistemi in diversi ospedali in modo da poter vedere come funziona il sistema con dati diversi. “Ci concentreremo maggiormente su questo tema nei prossimi anni”.
Gli ospedali devono essere in grado di condividere i dati tra loro in modo sicuro. gioca in questo e/MTIC, una partnership tra TU Eindhoven, Máxima MC, Catharina Hospital e il Centro Kempenhaeghe per l’epilessia e il sonno, gioca un ruolo importante secondo il fisico clinico. e/MTIC sta sviluppando un portale di dati sanitari per una condivisione sicura ed efficiente dei dati. “In questo modo rendiamo possibile la comunicazione tra università, ospedali e industria. Questo è importante per mettere in pratica l’innovazione”.