Un posto all’ottava finale? questione laterale. La vera scommessa nella sfida del Campionato Europeo tra Ungheria e Germania è rispettare i diritti fondamentali europei. “Speriamo che gli ungheresi perdano in modo spettacolare”.
Sarà una serata difficile per Viktor Urban. Il primo ministro ungherese ossessionato dal calcio aveva già prenotato il suo biglietto per Monaco, ma stasera il suo posto all’Allianz Arena rimarrà vuoto. Il motivo è la massiccia protesta contro la legislazione anti-gay che è stata approvata in Ungheria la scorsa settimana. Tra l’altro, questa legge vieta la cosiddetta “propaganda LGBTQ+” in presenza di minori. Ad esempio, l’omosessualità non può più essere discussa in TV oa scuola.
Stasera Monaco sarà un grande arcobaleno. Grazie alla testarda UEFA, che si è rifiutata di permettere al sindaco di Monaco di illuminare il suo stadio con i colori dell’arcobaleno. Il risultato è che a quasi tutti gli altri edifici di Monaco viene ora assegnata una giacca rossa, gialla, verde o blu. I giocatori indossano un completo arcobaleno sul campo. I tifosi portano bandiere multicolori. Altrove in Europa, città e club si stanno unendo alla protesta. Ad esempio, Piazza Ghelamco a Gand sarà illuminata con i colori dell’arcobaleno.
La pena di morte
La carica simbolica di questo duello è enorme. Da un lato c’è l’Ungheria, il paese dell’Europa orientale che per primo ha tagliato la cortina di ferro nel 1989, ma che negli ultimi anni ha nuovamente allargato il divario tra l’Europa orientale e occidentale. Sotto Orbán, gli ungheresi iniziarono a esaurirsi. Non con le loro leggi anti-gay, ma con i loro piani per reintrodurre la pena di morte, il loro filo spinato per fermare i rifugiati di guerra o i loro cori razzisti contro calciatori francesi come Kylian Mbappe.
Dall’altra la potente Germania, bussola morale dell’Unione Europea. Un Paese che non è solo la roccaforte economica, ma è anche il motore del progetto europeo. Il portiere tedesco Manuel Neuer ha già indossato un completo arcobaleno la scorsa settimana a sostegno della comunità LGBTQ+. Due paesi, due visioni diverse.
confronto
La partita di Monaco sembra uno scontro tra due grandi blocchi. D’altra parte, sono i paesi dell’Europa orientale, guidati dall’Ungheria, a guardare in modo critico allo stato di diritto, alla diversità e ai media liberi. Paesi dove la democrazia sta crollando. Dall’altro, i tradizionali paesi dell’Europa occidentale, che aderiscono ai valori fondamentali dell’UE, come il rispetto e l’uguaglianza.
Si scopre che l’Europa è profondamente divisa dall’iniziativa del governo belga. Martedì il nostro Paese ha preso l’iniziativa di redigere una dichiarazione europea di condanna della legge ungherese. Questa dichiarazione è stata firmata da 14 dei 27 paesi dell’UE: Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lituania, Lettonia, Irlanda e Italia. Tredici paesi, tra cui la Repubblica ceca e la Bulgaria, si sono rifiutati di collaborare.
È di nuovo viva la vecchia divisione tra Oriente e Occidente? “Non proprio”, dice Peter Vermeersch, slavo e professore di scienze politiche alla KU Leuven. Prima di allora, il blocco dell’Europa orientale era meno connesso di quanto si possa pensare. In Polonia, ad esempio, esiste un forte movimento europeista che persegue i valori europei, come la parità di diritti per le minoranze sessuali. L’Ungheria è più conservatrice. E puoi vedere questa divisione anche in altri thread”.
Al contrario, non ci sono dubbi nemmeno sul blocco occidentale. Ad esempio, gli Stati baltici come la Lituania stanno ora aprendo la strada ai diritti LGBT, mentre paesi come il Portogallo e la Grecia rimangono in disparte. L’Irlanda, dove l’omosessualità è stata a lungo un tabù, è ora sulla buona strada per muoversi. Vermeersch: “Attualmente, i movimenti antieuropei e nazionalisti svolgono un ruolo in tutti i paesi. Questo è un problema comune. Non vedo davvero una spaccatura”.
pulsante sbagliato
Se c’è qualche domanda sulla formazione del blocco, è nella stessa Ungheria. Tutti i partiti di opposizione, da sinistra a destra, hanno annunciato che uniranno le forze nelle elezioni del 2022. Un tentativo di innervosire Orbán, al potere dal 2010, molto nervoso. Gli osservatori vedono questo come una spiegazione del perché l’omosessualità è ora in cima all’agenda politica. In parole povere: nel 2015, Orbán ha utilizzato il dibattito europeo sui rifugiati per radunare i suoi sostenitori, e ora sta facendo lo stesso con la comunità LGBTQ+.
Questo non significa che Orbán voglia sbarazzarsi dell’Unione Europea. Senza sussidi europei, l’economia ungherese è condannata. Ma il primo ministro sa benissimo che l’Europa finora ha mostrato poca o nessuna preoccupazione per gli Stati membri recalcitranti. “Questo è il motivo per cui il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen agisce in modo aggressivo e aggressivo e parla di disonore”, afferma Hendrik Voss, professore di politica europea (UGent). Ciò riguarda le fondamenta su cui è costruita l’Europa. Se questi iniziano a sfaldarsi, non resterà molto presto”.
Valori Ue sotto pressione. A meno che forti proteste non portino a una maggiore consapevolezza e mobilitazione da parte dei partiti europeisti. L’emittente ungherese dovrebbe fare del suo meglio stasera per non esporre la bandiera arcobaleno. “Per il resto, speriamo che gli ungheresi perdano in modo spettacolare”, dice Voss. “O meglio: qualcuno sul campo di gioco ha accidentalmente premuto il pulsante sbagliato, in modo che quei colori dell’arcobaleno fossero ancora accesi”. (Ridere)