Tuttavia, questo non è vero. Gli amplificatori a valvole tendono a produrre toni di secondo ordine e certamente non sono lineari. Spesso viene vissuto come divertente.
L'amplificatore tecnicamente più perfetto è l'amplificatore di Classe A. È anche molto semplice da realizzare con pochi componenti. Tuttavia, la Classe A è così dispendiosa in termini di energia che nessuno costruirebbe una potente Classe A e l’amplificatore avrebbe bisogno di enormi dissipatori di calore.
La Classe B presenta un design con un transistor nello stadio di uscita per fornire e rimuovere energia ed è notevolmente più economica, ma soffre di un punto debole quando un transistor deve sostituirne un altro.
Classe A/B (popolare dagli anni '70 agli anni '90): una modifica della Classe B collegando entrambi i transistor vicino al punto di trasferimento. Poiché entrambi i transistor sono conduttivi, parte della potenza viene sprecata (convertita direttamente in calore anziché alimentare l'amplificatore), ma il problema del punto di trasferimento è in gran parte risolto.
Classe D (popolari dagli anni '90): non sono più transistor che generano una tensione continua, ma piuttosto MOSFET che si accendono o si spengono. La modulazione dell'ampiezza dell'impulso e un filtro passa basso lo convertono nuovamente in un segnale continuo. Gli amplificatori di classe D hanno anche un punto debole nel punto di trasferimento dal MOSFET sorgente al MOSFET drain, poiché accenderli entrambi contemporaneamente significa che si verifica un cortocircuito, quindi l'amplificatore introduce un momento morto. Nello specifico, poiché accenderli entrambi contemporaneamente significa un cortocircuito, il trucco A/B di energizzarli entrambi per un breve periodo non è possibile.
La classe D è molto economica e può quindi essere prodotta in piccoli chip ed è quindi molto apprezzata nell'elettronica moderna.
[Reactie gewijzigd door dmantione op 2 januari 2024 21:05]
“Specialista televisivo. Amichevole fanatico del web. Studioso di cibo. Drogato estremo di caffè.”