Dall'età di 30 anni, l'acido ialuronico, il collagene e l'elastina nel derma (derma) diminuiscono. Di conseguenza, la pelle diventa meno capace di riparare i danni, causati ad esempio dalla luce solare e dalle malattie della pelle. Un approccio relativamente nuovo per colmare queste carenze è costituito da biostimolanti iniettabili a base di polinucleotidi. Leggi qui cosa sono i polinucleotidi, come funzionano e come possono essere utilizzati per migliorare la pelle.
Cosa sono i polinucleotidi?
I polinucleotidi sono catene di acidi nucleici che si trovano naturalmente nel nostro corpo. Il DNA è una grande molecola complessa costituita da un gran numero di nucleotidi collegati. I nucleotidi adenina, citosina, guanina e timina costituiscono gli elementi costitutivi del DNA e le loro sequenze determinano l'informazione genetica. Gli acidi nucleici naturali più conosciuti e comuni sono l'acido desossiribonucleico (DNA) e l'acido ribonucleico (RNA).
I polinucleotidi polimerizzati, detti anche polidesossiribonucleotidi (PDRN), vengono utilizzati in medicina estetica. Per produrre questo PDRN, i frammenti di DNA vengono estratti dagli spermatozoi Oncorynchus myx (trota iridea) o Onchorinchus kita (Salmone o salmone Keta). Gli spermatozoi sono la fonte più adatta di polinucleotidi perché il loro DNA è estremamente puro, senza contaminazioni da peptidi, proteine o lipidi. Ciò significa che la possibilità di reazioni immunitarie è la minima possibile.1
Come funzionano i polinucleotidi?
I polinucleotidi sono molto importanti per la divisione cellulare, la riparazione cellulare, la guarigione delle ferite e la rigenerazione dei tessuti. Attraverso questi processi, i polinucleotidi hanno un effetto positivo sui tessuti e sugli organi, compresa la pelle. La sua azione si basa sui seguenti meccanismi.
Legame con l'adenosina A2aRecettori
I fibroblasti sono cellule presenti nel tessuto connettivo sotto la pelle e hanno una serie di funzioni di base. In questo modo si producono componenti che insieme formano la cosiddetta matrice extracellulare; Sostanza che si trova tra le cellule. Questa sostanza cellulare intermedia è costituita da collagene, fibre elastiche e reticolari, glicosaminoglicani (compreso l'acido ialuronico) e glicoproteine della sostanza sottostante (matrice). Il collagene è una fibra anelastica che fornisce forza ai tessuti. Anche le fibre reticolari, che collegano il tessuto connettivo e altri tessuti, forniscono forza, mentre le fibre elastiche (chiamate anche elastina) forniscono elasticità ed elasticità ai tessuti e agli organi. Grazie alla produzione di queste sostanze, i fibroblasti svolgono un ruolo importante per la compattezza e l'elasticità della pelle.3.4 I polinucleotidi stimolano la produzione e la crescita dei fibroblasti. Sebbene il meccanismo esatto sia (ancora) sconosciuto, esperimenti in vitro e in vivo suggeriscono che i polinucleotidi stimolano la produzione di collagene da parte dei fibroblasti legandosi all’adenosina A.2aRecettori.2-4 La produzione di sostanze come collagene ed elastina da parte dei fibroblasti contribuisce a migliorare la guarigione delle ferite. Ma i polinucleotidi favoriscono la guarigione delle ferite anche in altri modi. Ad esempio, attaccando i nucleotidi all'adenosina A2aI recettori aumentano la produzione del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF). Il VEGF provoca un aumento dell'angiogenesi. Nuova formazione di vasi sanguigni. L’angiogenesi migliora il flusso sanguigno ai tessuti, il che porta anche a una migliore guarigione delle ferite.2.3 Oltre al collagene e all'elastina, anche l'acido ialuronico fa parte della matrice extracellulare. Un aumento dei fibroblasti porta quindi ad un aumento della produzione di acido ialuronico, che – rispetto alla sua massa – può legare e trattenere grandissime quantità di acqua. In questo modo, i polinucleotidi forniscono un’intensa idratazione ai tessuti.2
Stimolare il percorso di salvataggio
Inoltre, i polinucleotidi stimolano la cosiddetta “via di salvataggio”, una parte importante del metabolismo dei nucleotidi. Durante questo percorso di recupero, purine e pirimidine si formano da prodotti intermedi che si formano durante la scomposizione degli acidi nucleici DNA e RNA. Il percorso di salvataggio può quindi essere visto come un riciclaggio dei nucleotidi in modo che il DNA possa essere riparato. Questo processo è di grande importanza perché alcuni tessuti del corpo non sono in grado di produrre nucleotidi da soli. Ciò si applica spesso, ad esempio, ai tessuti danneggiati e/o ipossici. In questo modo i polinucleotidi contribuiscono ad accelerare il processo di guarigione delle ferite e a riparare anche altri danni, ad esempio causati dal sole.2.3
Effetto antinfiammatorio
I polinucleotidi hanno anche un effetto antinfiammatorio sotto la pelle. Agisce come un potente antiossidante e previene il danno ossidativo eliminando i radicali liberi. I radicali liberi sono molecole di ossigeno altamente reattive che possono danneggiare le cellule, comprese le cellule della pelle.2.3
Applicazione per migliorare la pelle
I polinucleotidi sono tra le sostanze stimolanti la pelle che incoraggiano la pelle a ripararsi e a rimanere bella per un periodo di tempo più lungo, noti anche come “skin booster”. L'utilizzo di questi materiali è aumentato negli ultimi anni, sia in medicina medica che in medicina estetica. Ad esempio, è noto da tempo che i polinucleotidi sono efficaci nel favorire la guarigione delle ferite nei problemi del piede diabetico. Possono essere utilizzati con successo anche per trattare le cicatrici – ad esempio derivanti dall'acne o dopo un intervento chirurgico – ma anche per malattie della pelle (infiammatorie), danni (solari) e iperpigmentazione.
Figura 1. Trattamento con PDRN contro il melasma e una vecchia cicatrice sul labbro superiore, prima (A) e dopo il trattamento (B).
Durante il trattamento PDRN, il gel viene iniettato nell'area da trattare mediante una serie di iniezioni con un ago sottile. Dopo il trattamento, la pelle potrebbe arrossarsi e potrebbero comparire dei rigonfiamenti nel sito di iniezione, che scompariranno entro pochi giorni. Il PDRN può essere somministrato a qualsiasi tipo di pelle e ovunque, come sul viso (comprese le palpebre), sulle sopracciglia, sul collo o sulla testa pelosa. Iniziare con tre trattamenti consecutivi, con intervalli che vanno dalle 2 alle 4 settimane. Per mantenere i risultati PDRN, il trattamento di mantenimento viene eseguito una volta ogni 3-6 mesi. Il corpo scompone questa sostanza nel tempo, facendo sì che gli effetti svaniscano gradualmente. Il numero di ripetizioni necessarie dipende, tra l'altro, dalle condizioni della pelle, dalle zone da trattare e dalla risposta individuale al trattamento. Attualmente sono in corso vari studi per applicare questa tecnica ad altre condizioni, come il trapianto autologo di pelle, le lesioni termiche (congelamento o ustione), l'artrosi, la fascite plantare (sperone calcaneare) e il lichen sclerosus.2 I risultati iniziali sono promettenti e si prevede che il farmaco verrà utilizzato più ampiamente in futuro.
Quali sono gli effetti?
- Rende meno evidenti le cicatrici (comprese le smagliature), le rughe superficiali e altre imperfezioni
- La pelle appare più liscia e compatta
- Tonalità della pelle più uniforme (meno occhiaie intorno agli occhi, scolorimento e macchie di pigmentazione)
- Migliore idratazione
Questo articolo si basa in parte su una presentazione fatta durante la conferenza EADV 2023 a Berlino dalla Dott.ssa Petra Dikrama, dermatologa presso MC Erasmus a Rotterdam E con Cliniche Dikarma A Utrecht
Riferimenti:
- Squadrito F, Beto A, Irrera N, et al. Attività farmacologica e uso clinico del PDRN. Front Pharmacol 2017; 8:224.
- Khan A, Wang J, Zhou F, et al. Polidesossiribonucleotide: un promettente agente antietà per la pelle. Chain Plast Reconstruct Surg 2022; 4:187-93.
- Gomez RN, Manuel F, Nascimento DS. Il lato positivo dei fibroblasti: firma molecolare e segnalazione rigenerativa negli organi principali. NPG Rain Med 2021; 6:43.
- Colangelo MT, Giovone P, Belletti S, et al. Il biogel polinucleotidico aumenta la riparazione dei tessuti e la deposizione e l'organizzazione della matrice. J Biol Regul Homeost 2021 Agenti; 35: 355-62.