domenica, Novembre 24, 2024

Mito o realtà? – Un dottore e un’auto

Deve leggere

Dopo la pandemia di Covid, la disinformazione medica è salita alle stelle. Anche gli operatori sanitari lo notano nello studio. Cosa possono fare al riguardo?

La protezione solare provoca il cancro. La pertosse e il morbillo rafforzano il sistema immunitario di tuo figlio. Le unghie fungine ti rendono stanco. Il magnesio aumenta la concentrazione. La contraccezione ormonale porta alla sterilità. Tutti hanno bisogno di integratori vitaminici. Questi sono solo alcuni dei miti medici che circolano online e che vengono spesso condivisi lì, spesso da influencer e talvolta anche da famosi olandesi, con centinaia di migliaia o addirittura milioni di follower.

Ciò porta a sempre più domande e discussioni nello studio di consulenza, come è diventato chiaro di recente Ricerca condotta da KNMG e NOS. Lo scorso maggio, il loro sondaggio ha mostrato che fino all’85% dei medici intervistati aveva dovuto fare i conti con la disinformazione medica. Di conseguenza, più della metà deve affrontare una pressione lavorativa aggiuntiva. Ad esempio, perché i pazienti chiamano il proprio medico più rapidamente o più spesso, oppure perché i medici impiegano più tempo per sfatare informazioni errate. Non ci sono dati per altri gruppi professionali nel settore sanitario, ma si prevede che saranno ugualmente colpiti dalle conseguenze delle false notizie mediche.

Le domande del dottore

Anche il medico curante Jojaniki Kant, 41 anni, ascolta le storie delle scimmie nel suo ambulatorio. “La disinformazione medica ovviamente non è una novità”, afferma. “Le persone venivano alle mie sedute di consulenza perché i loro vicini dicevano loro che avrebbero dovuto fare qualcosa o non farla. E anche adesso, grazie ai social media, questo tipo di messaggi raggiunge più persone in breve tempo.

“Stare lontano dalle controversie online”

Due anni fa, ha iniziato a sentirsi turbata dalla mancanza di conoscenze sanitarie di base da parte di alcuni pazienti. Ecco perché ha deciso di agire lei stessa. “Ho notato che c’è un grande bisogno di informazioni affidabili e accessibili, ma spesso le persone non sanno dove trovarle. Ecco perché ad aprile 2022 sarò su Instagram @dequestiondokter “Ho iniziato.”

Per questo motivo Kant condivide in modo proattivo informazioni su problemi medici comuni e incomprensioni. L’iniziativa ha avuto successo. Senza pubblicizzarlo attivamente, ha rapidamente ottenuto migliaia di follower. (Più di 30mila quando questo articolo è stato pubblicato online.) Riceve quotidianamente anche molti messaggi personali con domande tramite il suo account, a tutte le quali risponde.

In totale, dedica circa una o due ore al giorno alle sue attività sui social media. Si tratta di un bel investimento, ma lo scorso autunno anche il socio accomandatario dell’Aia ha deciso di lanciare il proprio podcast. “I film su Instagram sono molto brevi, per chi ne ha bisogno fornisco spiegazioni approfondite su un argomento nel mio podcast, ad esempio una puntata su di me è già stata ascoltata più di 5.000 volte, penso sia una bella conseguenza che molti paramedici seguono i miei canali Possono diffondere maggiormente la conoscenza e quindi aiutare a sfatare la disinformazione.

READ  Il paracetamolo è l'antidolorifico più sicuro durante la gravidanza

Epidemia di informazione

Con l’emergenza del Coronavirus, la disinformazione medica sui social media è aumentata vertiginosamente. “Non stiamo solo combattendo una pandemia, stiamo anche combattendo un’infodemia”, ha affermato nel marzo 2020 Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.

L’impatto di questa “infodemia” va oltre il semplice Covid. Ad esempio, nel 2023 l’UNICEF ha osservato che la fiducia nell’importanza delle vaccinazioni per i bambini è diminuita in tutto il mondo durante la pandemia di coronavirus. Nei Paesi Bassi, secondo lo studio dell’UNICEF, il numero di persone che affermano di considerare importanti i vaccini è sceso dal 90 al 70%. Il calo di fiducia è stato maggiore tra i ventenni e i trentenni. È difficile dire se questo sviluppo abbia conseguenze dirette sulla salute pubblica. Il fatto è che il tasso di vaccinazione tra i bambini, anche nei Paesi Bassi, è in costante calo.

L’impatto delle fake news mediche sembra essere evidente anche in altri ambiti. L’anno scorso, ad esempio, l’Associazione olandese dei medici abortisti ha lanciato l’allarme sul fatto che sempre più giovani donne frequentano cliniche per aborti che utilizzano solo metodi contraccettivi naturali. Questo perché gli influencer dei social media dichiarano che i contraccettivi ormonali sono sostanze chimiche indesiderate. Da allora la mia fobia ormonale sembra essere aumentata.

Effetto camice bianco

Molti di questi miti si stanno diffondendo su TikTok, fondato nel 2018 e uno dei più grandi canali di social media nel nostro paese con quasi sei milioni di utenti olandesi attivi. Si tratta soprattutto di giovani: più di due terzi degli utenti hanno meno di 35 anni. E poiché è su TikTok (a differenza di Facebook, Instagram, ecc.)

Il motivo per cui Prappers, un’agenzia media specializzata in campagne TikTok, ha lanciato il canale nel marzo di quest’anno @doktersvandaag Per iniziare. Otto medici di base e specialisti rispondono a domande comuni sulla salute in brevi video, ad esempio quando dovresti assumere vitamina D o cosa fa lo svapo ai tuoi polmoni. “Ci sono pochissime informazioni sanitarie affidabili su TikTok”, afferma Joey Schoeffler, fondatore di Prappers Media Group ed esperto di TikTok. “Stiamo cercando di fare qualcosa al riguardo attraverso il nostro canale indipendente, proprio come i medici che partecipano a @doktersvandaag.

Il concetto è semplice: chiedere a un medico in camice bianco di dare una spiegazione breve e concisa nello studio. Con parole tue: i video non sono sceneggiati. Prappers utilizza poi l’algoritmo di TikTok in modo che i video appaiano nel posto giusto, cioè in cima ai risultati di ricerca e dove si può trovare molta disinformazione medica. “Vogliamo dare alle persone l’opportunità di prendere la propria decisione, sulla base di informazioni affidabili. I video sembrano soddisfare un bisogno; in totale, sono stati visti più di tre milioni di volte in pochi mesi. Il numero di spettatori di TikTok è senza precedenti : più di 60 Per raggiungere un gruppo target più ampio, ora condividiamo anche video Instagram“.

Scettici

Uno dei medici che partecipano a @doktersvandaag è l’internista Robin Peters (48 anni) dell’Erasmus MC. Il presidente dell’Associazione degli internisti olandesi lavora da tempo per rendere ampiamente disponibili informazioni sanitarie affidabili. Ad esempio, ai tempi di Corona, fu uno degli iniziatori di… Dubbio telefonicoÈ un numero informativo a cui partecipano gli studenti di medicina e i cittadini possono contattarlo per porre tutte le loro domande sui vaccini Corona.

READ  In piedi contro il cancro Gli insegnanti vogliono essere in grado di tornare al lavoro in modo più flessibile dopo una malattia a lungo termine

L’iniziativa ha avuto un tale successo – nei primi due mesi sono arrivate 20.000 chiamate – che la linea è rimasta aperta anche dopo il Corona. Oggi vi si può rivolgere per avere informazioni sulla contraccezione, sul vaccino HPV, sul vaccino antinfluenzale e (da agosto) sull’intero programma nazionale di vaccinazione. Si parla non solo in olandese, ma se lo si desidera, anche in inglese, turco o arabo.

“Ci sono molti dubbiosi, persone che non sanno più cosa è giusto”.

“Se si guarda ai social media, a volte sembra che metà dei Paesi Bassi siano convinti da sciocchezze mediche”, dice Peters. “In effetti ci sono molti scettici, persone che non sanno più cosa è giusto e cosa è sbagliato. Lo noto anche nello studio. Poi il paziente ha, ad esempio, disturbi allo stomaco e all’intestino che sembrano essere la conseguenza prendendo una dose elevata di magnesio.” Ha iniziato a prenderlo su consiglio di un esperto di Internet e la cosa toccante è che le persone spesso non si rendono conto di alcun danno. In realtà pensano di fare la cosa giusta per il loro corpo.

Secondo lui il grande cambiamento è che ora un’intera generazione riceve le proprie informazioni mediche esclusivamente dai social media. “Molti giovani cercano tutto su TikTok, che è un ottimo posto dove gli influencer diffondono sciocchezze, è la loro unica fonte di conoscenza, mentre come operatori sanitari dobbiamo esserne molto consapevoli crediamo anche che noi come associazioni professionali dobbiamo fare qualcosa “perché ogni persona ha il diritto di ottenere informazioni attendibili”.

Quindi Peters ora registra video per TikTok ogni poche settimane. Due di loro, sull’alcol e sulla sindrome dell’intestino irritabile, hanno ottenuto ciascuno più di mezzo milione di visualizzazioni, rendendoli i video più visti sul canale. “Sono molto statici. Molto noiosi rispetto ad altri video di TikTok. In precedenza mi chiedevo se avrebbe funzionato. Ma la gente sembra voler vedere un medico dietro la sua scrivania, penso che questa foto dia fiducia i video “In realtà porta a differenze di punti di vista o cambiamenti di comportamento”.

Alfabetizzazione mediatica

Eugene Loos, professore associato di scienze gestionali e organizzative presso l’Università di Utrecht, conduce ricerche sull’accessibilità a informazioni digitali affidabili e sul ruolo dell’alfabetizzazione mediatica a questo riguardo.

“Combattere le fake news è difficile”, concorda. “Ecco perché è così importante aiutare i cittadini a riconoscere meglio la disinformazione. Anche gli operatori sanitari hanno un ruolo in questo”.

Loos accoglie con tutto il cuore iniziative come Doctors Today. Ma critica la mancanza di ricerche sulla sua efficacia. Il canale sembra fare molto affidamento sulla forza dell’autorità medica. Sappiamo dalla ricerca che questo è un fattore influente. Ma il tono e la facilità di comprensione, ad esempio, sono molto importanti anche per la credibilità e il cambiamento dei comportamenti.

READ  Rick parla con Judith che si è ripresa dal cancro: 'Non prendere il sole così stupida'

Inoltre, gli spettatori dovrebbero essere in grado di riconoscere la persona che funge da esperto nel video. Quindi mi piacerebbe vedere diversi tipi di video testati. Raccomando inoltre che i creatori del progetto coinvolgano le associazioni dei pazienti. Sanno meglio di chiunque altro come raggiungere i loro gruppi target.

Evita la discussione

Tutte queste iniziative online non sono solo una goccia nell’oceano? “Non credo”, dice Peters. “Per essere chiari, non ridurremo la quantità di disinformazione medica attraverso le nostre attività. Ma anche questo non è l’obiettivo. Vogliamo fornire conoscenze più affidabili e rendere le persone più resilienti di fronte alle notizie false”, afferma GP Kant c’è ancora molto da guadagnare Quando si tratta di fornire informazioni complete e mirate, «lo faccio notare spesso Thuisarts.nl. Nella nostra bolla sanitaria, pensiamo che tutti conoscano questo sito, ma non è proprio così. Le associazioni professionali dovrebbero renderlo più noto.

consiglio

Hanno qualche consiglio per gli operatori sanitari su cosa fare e cosa non fare online? Kant: “Ho scelto consapevolmente di non entrare in discussioni con gli influencer. Questo non ha alcun senso perché sono convinti del loro diritto, ma anche perché dietro i loro account c’è spesso un modello di entrate un sito web dove vendono integratori alimentari. Puro inganno Per quanto mi riguarda, questo tipo di disinformazione medica per guadagno personale dovrebbe essere bandito il prima possibile.

Schoeffler, esperto di TikTok, sottolinea che è meglio stare alla larga dalle controversie online. “L’attenzione e il coinvolgimento significano una maggiore portata sui social media, quindi l’influenza è spesso controproducente.

L’internista Peters consiglia ai suoi colleghi di rimanere connessi a Internet. “Scegli un argomento che ti sta a cuore e un tono che ti si addice. Sono convinto che, come operatori sanitari, possiamo davvero fare la differenza online. Non con persone influenti che, intenzionalmente o meno, diffondono informazioni errate. Ma per i seguaci silenziosi e scettici che costituiscono la stragrande maggioranza.

ricognizione

“Come operatori sanitari, dobbiamo tutti agire per combattere la disinformazione sui social media”. Vi abbiamo fornito questa affermazione nella nostra rivista e online. Delle 92 persone che hanno risposto, almeno 84 erano d’accordo con questa affermazione. “Dobbiamo fornire una buona assistenza”, ha scritto uno. “Al giorno d’oggi, ciò include anche fornire informazioni sulla disinformazione”. Un suono che si sente spesso.

Un altro ha detto: “È difficile per la persona media distinguere le informazioni basate sui fatti”. “È positivo che i professionisti esprimano un contrappunto.”

Solo otto persone avevano un’opinione diversa. Qualcuno ha risposto: “Viviamo in un Paese dove ognuno può avere la propria opinione”. Un altro ha concluso: “Dobbiamo condividere la nostra visione e lasciare spazio ad altre visioni, anche se non sono d’accordo con la nostra visione”.

Ultimo articolo