A seguito di un post filo-palestinese sui social media, negli ultimi giorni gli utenti hanno visto la loro portata diminuire in modo significativo. Molti vedono la mano nascosta delle piattaforme e affermano di essere vittime di “divieti ombra”. Di cosa si tratta esattamente?
Quando Elizabeth Lucy Payten, conosciuta su Instagram per i suoi video di satira politica, ha condiviso un video sulla piattaforma con la frase “Palestina libera”, ha sollevato alcune sopracciglia. “Di solito ricevo tra le 1.500 e le 2.500 persone dopo circa dieci minuti, ma ora sono a 180.” Ha poi condiviso un post che si collegava semplicemente all’account dell’attivista Thomas Maddens, il creatore del video. “Ho ottenuto di nuovo immediatamente 2.000 visualizzazioni 8 minuti dopo.”
Peyton non è affatto l’unica persona a inciampare in questo da quando è scoppiato il conflitto sulla Striscia di Gaza. Giornalisti, attivisti, politici, influencer e persino famosi calciatori se ne sono accorti la scorsa settimana: post, foto o hashtag filo-palestinesi generano solo una frazione della loro portata organica su Instagram.
Forse non se ne è accorta lei stessa, dice la fotografa Barbara DeBuccalari, che sta lavorando a un progetto in Cisgiordania. “I follower mi hanno detto che non vedevano più le mie storie apparire nella loro timeline. Ed efficaci: nei primi giorni dopo lo scoppio del conflitto, riuscivo facilmente a raggiungere dalle 200 alle 300 persone con un post. Adesso non sono più di 40. ”
Secondo la società madre Meta, la funzione Storie di Instagram ha subito un “problema tecnico” temporaneo che si è verificato in tutto il mondo ed era “estraneo all’argomento del contenuto”. Le critiche però non sono nuove. L’anno scorso, la modella palestinese-olandese Bella Hadid ha scritto su Instagram: “Quando pubblico post sulla Palestina, vengo immediatamente rintracciata e quasi un milione di persone vedono le mie storie e i miei messaggi”.
‘parlando’
Anche il fenomeno dello “shadow ban” è stato più volte invocato negli ultimi giorni. Il giornalista investigativo vincitore del Premio Pulitzer Azmat Khanna definisce questa “una minaccia enorme alla fornitura di informazioni” su Internet.
Ma cos’è esattamente lo shadowbanning? Non esiste una definizione fissa, afferma il giurista Paddy Leersen (Università di Amsterdam), perché il fenomeno ha preso forma negli anni su Internet. “In generale, si può dire che si tratta di una sanzione imposta da una piattaforma a un utente, senza che l’utente ne venga a conoscenza.”
Molte piattaforme sembrano essersi evolute da una politica a doppio flusso – pubblichi o vieni bannato (temporaneamente) – a una forma di moderazione più sfumata. Quelli che non oltrepassano la linea, ma sono un po’ vicini al limite, sono ancora visibili ma non ricevono più alcun vantaggio dall’algoritmo.
Tuttavia, nessuno sa dove sia quella linea. Nemmeno quando ne parli. I manifestanti di Black Lives Matter, gli attivisti trans, le prostitute e persino i ballerini di pole dance hanno sollevato in passato la questione di questa mano invisibile. Anche i repubblicani si sentono presi di mira, tanto che Donald Trump ha addirittura menzionato il divieto ombra nel suo discorso durante l’assalto al Campidoglio.
Trucchi
Tuttavia, dalla fine di agosto, almeno nell’UE, è entrata in vigore una legge sui servizi digitali che vieta il blocco dello stealth, afferma Leersen. “Le piattaforme sono obbligate a segnalare e spiegare le sanzioni. Altrimenti priverai le persone dell’opportunità di resistere, il che caricherà le persone con un senso di ingiustizia”.
Tuttavia, secondo le stesse piattaforme, non si tratta altro che di questo: una sensazione. Mita ora la chiama tale insettoTikTok parlava di uno di questi dispositivi qualche anno fa difetto. Anche se ci sono rapporti – incluso uno commissionato dalla stessa Meta – che suggeriscono che non esiste un megafono uguale per le voci israeliane o palestinesi, il mantra sembra essere che gli utenti stiano immaginando qualcosa.
Secondo Leersen ciò indica essenzialmente una mancanza di trasparenza in senso più ampio. Se non sai come gli algoritmi potenziano i contenuti, non puoi dimostrare che un contenuto specifico sia bloccato. “Gli utenti chiedono da tempo un accesso più granulare ai propri dati. Se lo ottengono, potrebbero essere in grado di dimostrare meglio l’esistenza di una sanzione così invisibile.”
La scarsa copertura da sola non è un indizio: potrebbe anche essere possibile che il tuo post abbia meno valutazioni. Tuttavia, secondo Thomas Maddens, che condivide spesso video di attivisti, c’è una tendenza chiara, sia su Instagram che su TikTok. “Sull’ultima piattaforma, il numero di visualizzazioni di un popolare video filo-palestinese è improvvisamente sceso a zero. Come se TikTok a un certo punto avesse spento il mio video.
È interessante notare che, invece di lamentarsi con Meta o TikTok, gli utenti cercano trucchi per confondere l’algoritmo. Maddens non crea più traduzioni utilizzando l’editor di Instagram, quindi non possono essere lette. Barbara DeBuccalari utilizza altri hashtag, come #standwithisrael. “Ho semplicemente messo un ‘non’ davanti a quello.”
“Ma lo trovo ancora molto fastidioso”, dice Debukellari, che ha buoni contatti palestinesi e israeliani. “Questo è un momento cruciale, in cui dobbiamo unirci per un cessate il fuoco urgente. Ma al momento ci viene impedito di diffondere messaggi pacifici”.
Per alcuni il ponte sembra essere stato costruito in fretta: Meta, in quanto azienda americana, si schiererà con Israele. Le piattaforme devono ringraziare soprattutto sé stesse per il fatto che un’idea del genere – vera o no – trovi terreno fertile.