“Una bomba a orologeria demografica”. Così la stampa sudcoreana descrive il tasso di fertilità del Paese: oggi nascono meno bambini ovunque. In Giappone il numero dei bambini è diminuito per otto anni consecutivi e la popolazione sta diminuendo. Cosa sta succedendo e cosa in Europa?
In nessuna parte del mondo il numero medio di bambini nati per donna è inferiore a quello della Corea del Sud. Lo scorso anno il numero delle nascite è sceso a circa 230.000, portando il tasso di fertilità in Corea del Sud allo 0,72. Nel 2022 era ancora 0,78, già il minimo storico nel paese e forse nel mondo.
La popolazione della Corea del Sud ammonta attualmente a circa 50 milioni di persone. Se questa tendenza continua, significa che la popolazione si ridurrà della metà nel prossimo secolo. Si dice generalmente che un paese abbia bisogno di un tasso di fertilità pari a 2,1 per mantenere la sua popolazione.
Questo 2.1 è un numero che in Giappone possono solo sognarsi. Il tasso di fertilità ha raggiunto l’1,26 nel 2022. Il cambiamento non sembra essere all’orizzonte. Nel 2023 in Giappone sono nati 758.631 bambini. Si tratta del 5,1% in meno rispetto all'anno precedente. Questo è l’ottavo anno consecutivo che il numero di bambini nel Paese diminuisce.
Allo stesso tempo, anche il numero dei matrimoni nel Paese è diminuito. Poiché in Giappone raramente nascono bambini fuori dal matrimonio, questo è anche un indicatore di un tasso di natalità più basso in futuro.
Figlio o lavoro
Da qualche tempo la popolazione della zona è in diminuzione. Si prevede che entro il 2030 più della metà della popolazione avrà 40 anni o più. “Gran parte di questo sviluppo è dovuto al fatto che molte giovani donne hanno un alto livello di istruzione”, spiega il professore di demografia Patrick Debussiere (VUB). “Questi giovani, soprattutto le donne, desiderano sempre più sviluppare la propria carriera”.
Ma lavoro e figli contraddicono il ruolo tradizionale che la società vede per le donne. A maggior ragione in Belgio, ad esempio, le donne devono scegliere tra il lavoro o la maternità. “È difficile trovare un uomo con cui voglio stare, qualcuno che voglia condividere equamente i lavori domestici e crescere i figli”, ha detto il sudcoreano Yeejin alla BBC Public Broadcasting.
Yejin ha deciso di vivere da solo quando aveva vent'anni, il che va contro quasi tutte le norme sociali. Cinque anni fa ha deciso di non sposarsi e quindi di non avere figli: proprio come in Giappone, anche in Corea del Sud i bambini nati fuori dal matrimonio sono molto rari. Preferisce concentrarsi sulla sua carriera in televisione. Non ritiene possibile combinare le due cose. “C’è una pressione implicita da parte delle aziende affinché quando avremo figli dovremmo rinunciare al nostro lavoro”, afferma.
Vediamo anche sviluppi più vicini a casa che ricordano la situazione del Giappone. Ad esempio, in paesi come Spagna e Italia, i tassi di fertilità sono rispettivamente 1,2 e 1,3. “Questa cifra è bassa anche nell'Europa dell'Est”, afferma Debusserie. “Sono tutti paesi in cui è difficile conciliare famiglia e lavoro: il governo fa poco per facilitare l'assistenza all'infanzia, ad esempio. Quindi i giovani devono fare delle scelte. Hanno figli o scelgono di dare priorità alla carriera?” In quest'ultimo caso, il rinvio spesso comporta la modifica se impiega troppo tempo.
Il tasso di fertilità sta diminuendo quasi ovunque. Nel nostro Paese (1,6) l'andamento è un po' più lento che nel Sud Europa. Forse perché il Belgio, come i paesi scandinavi, ha più opzioni per la cura dei figli o il congedo di paternità, consentendo ai giovani genitori di conciliare meglio lavoro e famiglia.
Ciò dimostra quanto sia importante il dibattito sul futuro dell’assistenza all’infanzia nel nostro Paese. Questo dibattito non riguarda solo le condizioni di lavoro e la ricerca di dipendenti in questo settore, ma anche la liberazione delle donne.
Davvero una crisi?
In alcuni paesi la bassa fertilità si traduce in uno stato d'animo allegro. Ad esempio, questa settimana il primo ministro giapponese ha parlato della “più grande crisi che il Giappone deve affrontare”. Chiunque inizi a parlare di contrazione della popolazione solitamente fa riferimento ai costi dell’invecchiamento che le generazioni più giovani dovranno sostenere o agli svantaggi economici causati da una riserva di manodopera in contrazione.
Il settimanale scrive inoltre: “È molto forte la tentazione di dipingere il calo della fertilità come una crisi che deve essere risolta”. L'economista – Di solito non sono contrari a definire la situazione una crisi – in un post sull'argomento l'anno scorso. “Ma possiamo effettivamente applaudire molte delle ragioni che stanno dietro a ciò.” In poche parole, un tasso di natalità più basso indica anche una maggiore liberazione delle donne.
“Guarda il Giappone: da molto tempo si parla molto del fatto che la popolazione sta diminuendo”, dice Debusserie. Non si può negare che la contrazione e l’invecchiamento della popolazione possano avere un impatto sull’economia. Mentre negli anni ’90 il Giappone era il maggiore concorrente economico degli Stati Uniti, oggi è la quarta economia mondiale. “Ma in termini di prosperità, questo non ha avuto gli effetti negativi sulla popolazione come previsto”, dice DeBusser.