domenica, Novembre 17, 2024

Stabilimenti balneari italiani sotto esame: ora operano illegalmente?

Deve leggere

Massa Carrara. Un recente dibattito tra viaggiatori e gente del posto ha sollevato preoccupazioni sul fatto che i beach club italiani conosciuti come “bagni” operino ora illegalmente. Sono scadute le concessioni balneari di lunga data e il dibattito si concentra sulla questione se ora il pubblico debba avere libero accesso a queste spiagge senza essere costretto a pagare per servizi come lettini e ombrelloni.

“In teoria puoi mettere giù i tuoi pezzi” dice il frequentatore della spiaggia Marco Rossi. “Ma preparati a uno scontro. Potrebbero rimuoverti con la forza.” Questo sentimento è condiviso da molti che ritengono che, sebbene tecnicamente la legge sia dalla loro parte, la realtà sul campo è molto diversa.

Un’altra cittadina preoccupata, Maria Bianchi, condivide il suo punto di vista: “La legislazione europea afferma chiaramente che la maggior parte delle spiagge private scadono finché non vengono stabilite nuove concessioni adeguatamente attuate. (Valutati al 99% di essi) Non soggetto a offerte formali, quindi ognuno può portare il proprio.” Questa affermazione riflette il complesso contesto giuridico che circonda le concessioni balneari italiane.

L’Ordine Bolstein e i Beach Club italiani

IL Ordine PolkesteinUn regolamento dell’UE stabilisce che tali concessioni debbano essere aperte a gare d’appalto competitive per garantire un accesso equo e prevenire i monopoli. Tuttavia, l’Italia ha faticato a rispettare l’ordine, portando ad un divieto legale. Le concessioni scadranno alla fine del 2023 e le nuove licenze verranno assegnate tramite gare pubbliche aperte entro il 2024. Eppure mi piace Giovanni De Luca note, “Nonostante questi requisiti legali, molti operatori balneari continuano a ignorare lo stato scaduto delle loro concessioni e continuano la loro attività come se nulla fosse cambiato.”

Luca Ricci, avvocato specializzato in diritto immobiliare italiano, aggiunge: “L’attuazione del diritto comunitario in Italia incontra spesso resistenze, un chiaro esempio di questo conflitto, soprattutto nei casi in cui sono in gioco tradizioni locali e interessi propri.”

Anche i turisti sono intervenuti sulla questione. Anna Thompson dall’Inghilterra parla della sua esperienza: “La gente del posto mi ha detto che avrei potuto montare l’ombrellone ovunque, ma quando ho provato a farlo, il personale della spiaggia è stato aggressivo e ha insistito perché pagassi.”

Evidentemente ci sono resistenze da parte degli enti locali, ma la direttiva Ue è ormai diventata legge perché è stata approvata in Italia, anche se ciò non significa che i comuni siano d’accordo. Le forze dell’ordine sono sotto pressione a causa della necessità di far rispettare le leggi dell’UE, mentre i residenti locali potrebbero voler imporre le loro leggi locali o regionali ai turisti.

READ  Da esordiente a campionessa del mondo sulla terra battuta di Coppa del Mondo in Italia: Wendy Oosterwood della NWV Groningen vince l'oro.

    Regole dei 5 e 10 metri sulle spiagge italiane

    Le leggi locali devono garantire una distanza minima di 5 metri tra il resort e la spiaggia - Salento

    Una delle norme più citate è la “regola dei 5 metri” o “regola dei 10 metri” relativa alle spiagge in Italia, che si riferisce al principio giuridico che garantisce l’accesso del pubblico a una striscia di terra lungo la costa. Questa norma affonda le sue radici nella legge italiana, che prevede che una certa distanza dalla spiaggia sia libera e accessibile al pubblico, anche se la zona di spiaggia adiacente è gestita da concessioni private.

    • La regola dei 5 metri: Questa disposizione considera generalmente di proprietà pubblica i primi 5 metri dalla battigia. Questo spazio dovrebbe essere gratuito per uso pubblico, consentendo alle persone di passeggiare lungo la spiaggia, indipendentemente dal fatto che la spiaggia sia gestita privatamente o meno. Questa disposizione fa parte della Legge costiera italiana, che mira a garantire che tutte le spiagge siano accessibili al pubblico.

    • Regola dei 10 metri: In alcune regioni o in alcune circostanze l’area di accesso del pubblico può estendersi fino a 10 metri dalla linea di galleggiamento. L’esatta applicazione di questa regola può variare a seconda delle normative locali o delle specifiche protezioni ambientali.

    Stato attuale e implementazione:

    Sebbene la legge imponga chiaramente queste aree di accesso pubblico, l’applicazione può essere incoerente. Molti operatori di spiagge private cercano di invadere queste aree pubbliche, posizionando lettini e ombrelloni fino al bordo dell’acqua, limitando di fatto l’accesso del pubblico. Ciò è fonte di continue controversie, soprattutto alla luce dell’ordinanza Polkestein, che mette in discussione il rinnovo automatico delle concessioni costiere.

    La regola dei 5 metri (e in alcuni casi dei 10 metri) è una caratteristica fondamentale della legislazione costiera italiana, poiché garantisce l’accesso del pubblico alla costa. Tuttavia, la sua attuazione è messa in discussione dalle pratiche degli operatori delle spiagge private, che portano a conflitti e alla necessità di misure legali e normative chiare.

    Attuale panorama giuridico delle coste italiane

    La costa adriatica di Rimini offre spiagge a perdita d'occhio

    La nostra visione della legge dei privilegi

    Attualmente la situazione rimane complessa sia giuridicamente che politicamente. Il governo italiano ha tentato di prorogare le concessioni fino alla fine del 2024, ma la proroga è stata dichiarata illegale dai tribunali italiani. L’UE ha avviato diverse procedure di infrazione contro l’Italia per il mancato rispetto della direttiva. Ciò ha portato ad una situazione in cui le concessioni scadono legalmente, ma in pratica molti operatori continuano a mantenere le loro tradizionali rivendicazioni sulle spiagge. Fonte:Studio Legale Tullio, Centro per la politica europea: cep.eu.

    Se stai programmando un viaggio verso le bellissime spiagge italiane, questo sei tu Giusto Esiste il diritto al libero accesso a queste spiagge e l’esercizio di tale diritto può portare a conflitti. I bagnanti possono anche trovarsi in conflitto con gli operatori della spiaggia che non sono disposti a rinunciare al loro controllo senza combattere.

    Per ulteriori informazioni su questo problema e sui casi in cui i bagnanti hanno testato il nuovo contesto legale, è possibile esplorare i seguenti articoli:

    1. Spiagge italiane: nuove riforme giuridiche per le concessioni
    2. L’Ordine Bolstein e i privilegi di spiaggia: la saga dell’infinita estate italiana
    3. Un articolo di un giornale locale sui recenti conflitti per le concessioni di spiagge

    Se decidi di essere un appassionato, ecco qualche consiglio

    Spiagge in Italia

    Se decidi di essere un attivista e di sfidare lo status quo relativo all’accesso alle spiagge in Italia, ecco alcuni suggerimenti importanti per aiutarti a gestire la situazione in modo efficace e sicuro:

    1. Conosci i tuoi diritti:

    • Comprendere la legge: Acquisisci familiarità con il quadro giuridico relativo all’accesso alle spiagge in Italia, inclusa la Direttiva Bolstein e le aree di accesso pubblico (come la regola dei 5 o 10 metri). La comprensione di queste leggi ti consentirà di avanzare argomentazioni informate.
    • Indossare Note legali: Porta con te copie stampate o accesso digitale alle leggi pertinenti o alle decisioni dei tribunali che sostengono il tuo diritto all’accesso alla spiaggia. Questo è utile se devi spiegare la tua posizione alle autorità locali o agli operatori della spiaggia.

    2. Prepararsi al conflitto:

    • Resistenza prevista: Preparati agli operatori della spiaggia che ti sfideranno in modo aggressivo. Potrebbero provare a intimidirti o usare varie tattiche per scoraggiarti dal restare.
    • Stai calmo: Mantieni la calma ed evita di aggravare la situazione. Anche di fronte all’ostilità, rimanere calmi e rispettosi può evitare che la situazione sfugga di mano.

    3. Documenta tutto:

    • Contatti per la registrazione: Se vieni affrontato o molestato, registra la conversazione sul tuo telefono. Questa sarà la prova se la situazione si aggrava o se è necessario presentare un reclamo in un secondo momento.
    • Scatta foto: Documentare l’area della spiaggia, soprattutto se gli operatori occupano un’area di accesso pubblico. Le foto possono essere importanti per supportare il tuo caso se decidi di intraprendere un’azione legale o cercare l’attenzione dei media.

    4. Sapere quando chiamare le autorità:

    • Chiama la polizia o la guardia costiera: Se la situazione diventa minacciosa o sei costretto ad abbandonare un’area pubblica, non esitare a chiamare la polizia locale (Polizio Locale o Carabinieri Tel. 112) o la Guardia Costiera (Capitaneria di Porto). Sii chiaro sui tuoi diritti e sulle tutele legali pertinenti.
    • Assicurati di avere con te un documento d’identità: In Italia è obbligatorio portare con sé la carta d’identità. Assicurati di avere con te il passaporto o un altro documento di identità nel caso in cui le autorità debbano verificare la tua identità.

    5. Considera l’impatto:

    • Disturbare gli altri: Tieni presente che le tue azioni potrebbero interrompere l’esperienza degli altri bagnanti. Considera se i tempi e le modalità della tua protesta raggiungeranno i tuoi obiettivi senza disturbare inutilmente gli altri.
    • Effetti a lungo termine: Anche se sei nei tuoi diritti, i conflitti in corso possono portare a sfide legali o altri problemi, soprattutto se le autorità locali non ti supportano.

    6. Misure alternative:

    • Utilizza le spiagge pubbliche: Se vuoi evitare conflitti, scegli le spiagge pubbliche dove l’accesso è garantito. Ciò ti consente di goderti il ​​tuo tempo senza lo stress di potenziali controversie.

    Nota: i nomi utilizzati in questo articolo sono fittizi per proteggere la privacy di coloro che hanno condiviso le loro esperienze.

Ultimo articolo